Sei lezioni per sei generi. Il cinema classico nel racconto dei critici e redattori di Sentieri Selvaggicon incontri online su piattaforma Zoom
Dal 1° al 22 dicembre 2022, il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 20.00

La storia del cinema non è mai lineare ma fatta di accavallamenti, di forti spinte sincroniche che manifestano uno sviluppo complesso. L’obiettivo di questo agile corso online in sei incontri – i 6 pezzi facili, appunto – è quello di illuminare il cinema classico analizzando le invenzioni e i movimenti che lo ha caratterizzato.
Eventi decisivi come il passaggio dal muto al sonoro, l’esplosione del technicolor, la nascita e la crisi dello Studio System saranno trattati confrontando costantemente l’universo europeo con quello americano e i rispettivi orizzonti storici, sociali e culturali per offrire un bagaglio critico che sappia interrogare fenomeni ormai storicizzati e quelli in divenire.
Programma:
1a lezione: La Fantascienza – Sergio Sozzo – giovedì 1° dicembre
La fantascienza alle origini del cinema e del sogno tecnologico;
La fantascienza d’autore e la fantascienza politica;
Il racconto del futuro come visione pura e incontaminata del cinema;
Lo sguardo umanista e l’esperienza mistico-spirituale sci-fi.
Case Study: L’uomo dagli occhi a raggi X, di Roger Corman
2a lezione: Il Road movie – Carlo Valeri – martedì 6 dicembre
Dalla beat generation al cinema. Il road movie come “luogo” e pretesto con cui raccontare la storia e lo spirito del tempo. Il viaggio come visione del mondo e come passaggio dalla giovinezza all’età adulta.
Case Study: Fandango
3a lezione: Il Noir – Pietro Masciullo – martedì 13 dicembre
Cosa si intende per “film noir”? È una etichetta critica o un genere cinematografico? Quali sono gli elementi di natura produttiva, tematica e stilistica che lo caratterizzano? A partire da un caso di studio paradigmatico come il film di Wilder con Fred MacMurray, Barbara Stanwyck ed Edward G. Robinson ci si interrogherà su questo universo di segni originato nel cinema classico hollywoodiano e straordinariamente vivo nelle narrazioni transmediali del XXI secolo.
Case Study: La fiamma del peccato, di Billy Wilder
4a lezione L’horror – Davide Di Giorgio – giovedì 15 dicembre
Oltre la paura, una visione del mondo: fonte di visioni, nutrimento dell’immaginario, ma anche laboratorio di suggestioni attraverso cui riflettere i traumi del presente, l’horror, il genere più iconico e commercialmente fortunato ha ancora tanto da dire.
Case Study: La notte dei morti viventi, di George Romero
5a lezione: il Western – Aldo Spiniello – martedì 20 dicembre
La creazione del Mito: uomini e cavalli, donne e balli, la frontiera, la nascita di una nazione, natura contro civiltà, libertà e legge, violenza ed epopea. Dal western classico al crepuscolo degli eroi, prima dell’anarchia degli anni ’60-’70, le riflessioni del western all’italiana, il ripensamento politico del genere, la catastrofe de I cancelli del cielo e il rimpianto degli ultimi decenni. Scusi, dov’è ancora il West?
Case Study: Sentieri selvaggi, di John Ford
6a Il Musical – Damiano Garofalo – giovedì 22 dicembre
Dal primo film sonoro (The Jazz Singer di Alan Crosland) agli anni ’50 l’età d’oro del genere nel cinema statunitense attraverso i film della coppia Fred Astaire-Ginger Rogers, Bubsy Berkeley, Vincente Minnelli e l’accoppiata Gene Kelly-Stanley Donen con una delle vette più alte, Cantando sotto la pioggia. C’è la coesione tra lo spettacolo e la storia, il numero musicale ballato e/o cantato con l’autonomia della narrazione.
Si accennerà anche alle ultime tendenze e omaggi (Moulin Rouge, La La Land), alle tarde sperimentazioni di Cukor (My Fair Lady) e Coppola (Sulle ali dell’arcobaleno) e alle variazioni nel cinema francese (Jacques Demy) e italiano (i musicarelli).
Case Study: Un americano a Parigi, di Vincente Minnelli
INFO PRATICHE
Giorni e orari:
dal 1° al 22 dicembre 2022, il martedì e il giovedì ore 18.00-20.00
online su piattaforma Zoom
NB: In caso di impossibilità di seguire le lezioni in diretta, gli iscritti potranno visionare le registrazioni su un’apposita cartella Drive con link privato.
Quota di iscrizione: 165,00€
ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)
Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/
Contatti:
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3668271452
lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00