Vai ai contenuti

Corso di produzione e distribuzione

Due moduli didattici dedicati alla produzione e alla distribuzione in due tranche da 12 ore ognuna.
Prossima edizione: 12 aprile -16 maggio 2023
Offerta a tempo: sconto del 20% entro il 20 marzo


Il corso di produzione e distribuzione primaverile è
indirizzato a registi, filmmaker, produttori e a tutti coloro che intendono organizzare un film e reperirne i fondi.
Nasce dalla necessità di formare professionisti capaci di ipotizzare e realizzare un cinema nuovo, corretto,  dinamico ma utile – e forse fondamentale – anche per coloro che, a diverso titolo, partecipano alla realizzazione di un film, sceneggiatori, registi, attori, documentaristi: non c’è figura professionale che possa fare a meno di competenze legate alla produzione – e, ancora una volta, la serialità americana anticipa indicazioni utili a comprendere possibili direzioni per quello che è e quello che sarà il mondo dell’audiovisivo.
Per questo corso non sono necessarie competenze o esperienze pregresse. La parte teorica e quella laboratoriale permetteranno di raggiungere quelle che sono le conoscenze di base di questa attività complessa e straordinariamente affascinante.

PROGRAMMA

Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione della fase di produzione della filiera audiovisiva, con l’uso di case study e l’analisi delle diverse fasi produttive. Gli argomenti trattati riguardano i fondamenti economici e organizzativi del settore, lo sviluppo e la pre-produzione, la strategia d’impresa, il lavoro esecutivo di produzione.

MODULO PRODUZIONE con Gianluca Arcopinto

Lezione 1 – Mercoledì 12 aprile ore 17.00-20.00
La filiera dell’industria audiovisiva: uno sguardo d’insieme

Lezione 2 – Venerdì 14 aprile ore 17.00-20.00
Lo sviluppo di un prodotto audiovisivo (contratti, diritti, scrittura)

Lezione 3 – Mercoledì 19 aprile ore 17.00-20.00
La pre-produzione (definizione del budget, elaborazione piano finanziario, fonti finanziamento, ecc)

Lezione 4 – Venerdì 21 aprile ore 17.00-20.00
La fase di produzione: le riprese, il set, definizione dei ruoli nella troupe

MODULO DISTRIBUZIONE con Luca Lardieri

Lezione 1 – Martedì 2 maggio ore 17.00-20.00
Che cos’è la distribuzione:
 come si è trasformata nell’era digitale, il passaggio dalla pellicola al DCP e dalla sala allo streaming.

Lezione 2 – Lunedì 8 maggio ore 16.00-19.00
La comunicazione e la fase creativa:
 saper concepire la giusta strategia di marketing, scegliere il posizionamento (la data d’uscita), creare il trailer e la locandina.

Lezione 3 – Martedì 9 maggio ore 17.00-20.00
La stampa, la TV e i Social Media:
 Il lavoro con l’ufficio stampa e con il social media manager. Individuare il target di riferimento ed informarlo. Campagne pubblicitarie web, social e tradizionali.

Lezione 4 – Martedì 16 maggio ore 17.00-20.00
La distribuzione Italiana e la distribuzione internazionale
: vendere e acquisire i diritti (Theatrical, Free TV, Pay TV Pay Per View, VOD, SVOD, AVOD, Ancillary, Home Video), studio dei contratti, Case History e simulazione finale.


Docenti: Gianluca Arcopinto (Produzione) e Luca Lardieri (Distribuzione)

Giorni e orari:
dal 12 aprile al 16 maggio 2023 – giorni e orari vari
Online su piattaforma Zoom

Quota di iscrizione:  500,00€
Offerta a tempo: sconto del 20% entro il 20 marzo: 400,00€

Iscrizione solo lezioni Produzione: 300,00€
Iscrizione solo lezioni Distribuzione: 300,00€

Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è  richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/

Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.

ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)

Contatti:

Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202

lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00

 

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative