
Esami della seconda annualità:
- Colloqui intermedi
Nel mese di febbraio si tengono degli incontri intermedi di orientamento, durante i quali gli allievi analizzeranno con i docenti quanto fatto nel primo trimestre. Questo è anche il momento in cui gli studenti definiscono i corsi da seguire nei laboratori avanzati da marzo a maggio. - Corsi di recupero
Nel caso in cui lo studente avesse delle difficoltà nell’apprendimento, sono possibili dei momenti di recupero didattico. Per situazioni meno problematiche attraverso la frequenza di workshop appositi sulle materie in cui si è insufficienti, mentre nel caso in cui lo studente fosse in grave difficoltà didattiche, attraverso corsi individuali di sostegno. - Esami finali
- la sceneggiatura e l’eventuale testo
- la regia
- la fotografia
- le riprese
- la scelta delle musiche
- l’eventuale speakeraggio
- il montaggio (se vuole sostenere anche l’esame di Postproduzione)
Primo giorno: l’allievo riceve il tema/parola chiave su cui creare la storia: deve organizzare le riprese indicando alla scuola la composizione della troupe.
Secondo giorno: l’allievo ritira alle ore 10.00 il kit di attrezzature e effettua le riprese riconsegnando il kit entro le ore 19.00
Terzo giorno: l’allievo monta il girato e lo invia in formato digitale entro la sera.
Composizione troupe: l’allievo deve realizzare in prima persona riprese e regia del video; ha a disposizione una mini-troupe composta da eventuale sceneggiatore, aiuto regia, fonico e interpreti (da scegliere tra gli attori della classe di Recitazione del proprio anno).
NB: per consentire una valutazione sulla ripresa audio, i video devono contenere audio naturale e/o dialoghi, non soltanto musica.
Il video sarà successivamente discusso e valutato con la commissione d’esami.
SPECIALIZZAZIONE IN POSTPRODUZIONE
Come per Filmmaking, l’esame prevede che l’allievo presenti e discuta con la commissione d’esame un video (documentario/corto di finzione/videoclip) di tre minuti circa, da presentare in formato digitale, di cui abbia realizzato montaggio ed effetti di postproduzione.
Gli allievi che intendono sostenere soltanto l’esame di Postproduzione e non quello di Filmmaking dovranno utilizzare il girato di un loro compagno, montandone una versione alternativa.
Il video sarà successivamente discusso e valutato con la commissione d’esami.
Chi volesse sostenere l’esame in entrambe le discipline, potrà farlo presentando un video di cui abbia curato riprese, regia e montaggio.
L’allievo dovrà esporre l’idea per un progetto critico ed editoriale a piacere (libro, festival da organizzare, saggio, di fronte ai docenti del corso, come se fossero un Ente (casa editrice, imprenditore, Ente pubblico o privato) capace di realizzare tale proposta. La proposta andrà consegnata almeno una settimana prima della discussione.
Cosa bisogna portare: il soggetto per lungometraggio che intendono sviluppare nel biennio di specializzazione e la sceneggiatura del cortometraggio.