FILMMAKING

In breve:
1° anno specializzazione: Laboratori avanzati di ampliamento e approfondimento su Regia, Ripresa e Produzione + 120 ore laboratorio realizzativo + Masterclass con produttori e professionisti Cinema e tv2° anno specializzazione: laboratori di ampliamento in Ripresa e fotografia
Realizzazione di una o due produzioni: Preproduzione, Messa in scena + Finalizzazione insieme agli allievi di Postproduzione.
Questo corso mira a coprire le necessarie conoscenze per tutti coloro che vogliano realizzarsi professionalmente all’interno di quello che è il processo di produzione e realizzativo di un film. Le materie proposte fanno riferimento alla regia ma anche alla ripresa e alla produzione e non tralasciano altre importanti figure professionali che arricchiscono e potenziano enormemente le possibilità di rendere professione la propria passione.
Tale specializzazione mette sapientemente assieme momenti di concettualizzazione, di esercitazione vissute durante gli approfondimenti e di realizzazione, di messa un scena, di attività operativa, gestiti e coordinati da un docente-tutor, capace di stimolare processi, di proporre attività.
È un corso che s’incrocia e trae forza anche dalle altre specialistiche – in particolare da quelle di sceneggiatura, di recitazione e di postproduzione.
A tutti gli allievi verrà offerta la possibilità di realizzare prodotti diversi che possono attraversare i territori del cortometraggio, del pilot, del documentario, del videoclip, dello spot… Si mira a far acquisire il più alto numero di esperienze, spendibili realmente in quella che è la realtà produttiva, garantita anche dalla costante attenzione a quello che è il mercato del lavoro, alle dinamiche e alle strategie utili a “vendere” il proprio prodotto e a giocare la propria professionalità, le competenze acquisite, le esperienze vissute.
La specializzazione prevede lezioni in aula, veri e propri corsi di approfondimento sulle discipline della regia, della ripresa e della produzione, unite ad attività operative:
1° anno specializzazione
MODULO RIPRESA (60 0re totali)
- Approfondimenti di ripresa
MODULO PRODUZIONE (75 ore totali)
MODULO REGIA (75 ore totali)
Direzione degli attori
Aiuto regia
Segretaria di edizione-Script Supervisor
Storyboard
225 ore
225 ore +120 ore laboratorio + realizzazione documentario = 370 ore totali
2° anno specializzazione
Novembre-dicembre: Laboratori di ampliamento competenze tecniche fotografia e ripresa e focus nuove attrezzature
Gennaio-febbraio: incontri con gli sceneggiatori e inizio attività di preproduzione
Marzo: attività di preproduzione con tutor di Produzione e Riprese sul set con docente di Aiuto Regia, Tutor tecnico, Produttore esecutivo
Aprile- Maggio: Postproduzione – incontri con gli allievi di Montaggio + Sottotitolazione + Comunicazione + Festival Counseling
Realizzazioni in collaborazione con gli allievi dei corsi di specializzazione:
- sceneggiatura
- recitazione
- postproduzione
A CHI È INDIRIZZATO
Il percorso è indirizzato a tutti coloro che, già in possesso di precedenti esperienze scolastiche e/o lavorative, vogliono professionalizzare la propria conoscenza del cinema con particolare riferimento ai ruoli inerenti i processi di produzione e di realizzazione.
TEMPI E RITMI
Tale specializzazione assorbe circa sette/otto mesi di lavorazione.
Gli incontri di pre-produzione sono bi-settimanali (in sede) mentre la fase di realizzazione e di messa in scena segue le indicazioni logistiche dei vari progetti che si seguiranno.
INFO PRATICHE:
Lezioni: da novembre a giugno
Quota iscrizione e agevolazioni
INVIA LA DOMANDA DI PREISCRIZIONE ON LINE (casella nella sezione Specializzazioni)
In risposta sarai ricontattato/a per l’invio della documentazione e la prenotazione del colloquio