Vai ai contenuti

Ricerca e lavoro d’archivio – corso online

CINEMA DI SECONDA MANO
Ricerca e lavoro di archivio nel cinema documentario

con Gaetano Crivaro dal 18 al 27 marzo 2025, il martedì e giovedì ore 17.00-20.00

 

Il corso Ricerca e lavoro di archivio è parte integrante della nuova Scuola di Documentario Sentieri Selvaggi ma è fruibile anche autonomamente.
Prevede quattro lezioni, durante le quali saranno affrontati gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando ci si approccia alle immagini d’archivio per realizzare delle opere.

Archivi, immagini già usate, memorie rubate
Presentazione del docente

Un istante dopo essere stata fissata, un’immagine diventa archivio.
Ma che cos’ è un archivio? Un archivio è un deposito di immagini, un catalogo, organizzato secondo precise categorie.
Ci sono archivi ufficiali e archivi “minori”, archivi di memorie familiari e personali e così via. Lo stesso YouTube é un gigantesco archivio.
E come facciamo a destreggiarci in questa infinita quantità di immagini che ogni giorno alimentano un interminabile archivio?
Uno dei più grandi meriti degli archivi é quello di regalarci memoria di cose che non abbiamo vissuto, ricordi che non sapevamo di avere, di dare immagini a sogni che ricordavamo male.

Le immagini vivono, però, solo nel momento in cui incontrano il nostro sguardo, e non si tratta unicamente di trovarle e di cercarle ma, una volta che le immagini ci incontrano, bisogna manipolarle, rallentarle, ingrandirle, sezionarle ed accostarle ad altre immagini, per produrre nuove opere, all’infinito. È questo ciò che chiamo “cinema di seconda mano”.

 

Argomenti delle lezioni

1a e 2a lezione
Come ci si approccia all’archivio e come lo si osserva

 I differenti e infiniti usi degli archivi attraverso la visione e l’analisi di frammenti di opere spesso molto diverse tra di loro: ricostruzioni storiche, sperimentazioni, documentari scientifici, documentari creativi eccetera.

3a lezione
Ricerca e  accesso alle fonti

Se è vero che la manipolazione e il montaggio sono componenti fondamentali nel cinema a base d’archivio, è imprescindibile avere una buona strategia che permetta di trovare le giuste immagini: ogni film è diverso, ogni film ha bisogno di una sua strategia, ogni film ha i suoi archivi.

4a lezione
L’archivio sul web

Si proverà a riflettere sugli scenari futuri e sulle possibili evoluzioni e potenzialità del più grande archivio a cui abbiamo accesso: il WEB. Basti pensare che ogni minuto, su YouTube, vengono caricate più di 500ore di filmati e ogni giorno vengono guardati oltre 2 miliardi di ore di video.

 

Il docente – Gaetano Crivaro

Gaetano Crivaro (Crotone, 1983) è un documentarista e videoartista con base a Cagliari.
Si occupa principalmente di documentari di creazione e dedica molta parte delle sue ricerche al cinema a base d’archivio e ai formati analogici, realizzando diversi laboratori e progetti collaborativi. Nel 2021 fonda Homeless Movies – Cinema senza famiglia, archivio di pellicole orfane. Vai alla scheda completa

 

http://lambulante.org/
https://videoritratti.org/

 

Info pratiche:

Giorni e orari:
Prossima edizione: dal 18 al 27 marzo 2025, il martedì e giovedì ore 17.00-20.00

martedì 18 marzo ore 17-20
giovedì 20 marzo ore 17-20
martedì 25 marzo ore 17-20
giovedì 27 marzo ore 17-20


Quota di iscrizione:  195,00€

ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)

Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è  richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/

Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.

Contatti:

Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202

lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative