
La specializzazione in critica cinematografica gode dello straordinario background che Sentieri selvaggi ha maturato in oltre venticinque anni di attività.
Questo percorso si fa forte della vitalità di una redazione che realizza uno dei principali siti di cinema italiani (www.sentieriselvaggi.it) un Magazine di approfondimento (Sentieri Selvaggi Magazine) e collane di libri ed e-book. Presente da sempre nei principali Festival di Cinema internazionali.
LE ATTIVITÀ
La specializzazione prevede la partecipazione all’attività complessiva e professionale di Sentieri selvaggi: si scrivono testi, si elaborano interviste, si partecipa alle riunioni di redazione, si prende parte a Festival e a manifestazioni – Sentieri selvaggi copre, ovviamente, con propri collaboratori, tutte le maggiori manifestazioni in ambito cinematografico, televisivo, del web.
TEMPI, RITMI E ATTESTATO FINALE
È evidente che questo percorso di specializzazione gode di tempi che è possibile dilatare fino al semplice sovrapporsi di quella che è la vita reale e quotidiana della redazione: ciò significa, ovviamente, che le possibilità di fare esperienze, vere e concrete, sono illimitate. Più che non per le altre specializzazioni, è lo stesso studente a concertare, assieme alla direzione didattica, i giorni e gli orari di presenza in redazione.
Un attestato finale riporterà, comunque, la reale partecipazione, chiarificando tempi e competenze acquisite.
APPROFONDIMENTI TEORICI
Non obbligatori ma consigliati sono i corsi teorici sulla storia e il linguaggio del cinema, insieme a quelli legati all’evoluzione del web e ai meccanismi produttivi per piattaforme diversificate.
Tali corsi fanno parte dell’offerta formativa UNICinema e si tengono da novembre a gennaio in fascia mattutina.
Completano la proposta didattica il workshop diTecniche di ufficio stampa per il cinema e la due giorni full immersion sulla Critica, che offre una rapida ma intensa panoramica sull’evoluzione della professione del critico cinematografico e le sue caratteristiche oggi.
Corsi Unicinema:
Linguaggi: grammatica del cinema, della televisione, del web
Prodotti: generi e format (tra cinema tv e web – editoria cartacea e digitale)
Scritture: saggistica e creativa
Internet: storia, culture, tecnologia e linguaggi della rete
+ Workshop Critica Cinematografica
+ Workshop Ufficio Stampa del Cinema
Settembre 2018 – giugno 2019
Quota iscrizione: 2.500,00€