Un nuovo percorso sulla teoria e la pratica del Documentario: approccio metodologico e competenze tecniche da sperimentare in un progetto concreto da ottobre 2023 a giugno 2024.
Da numerosi anni Sentieri Selvaggi dedica all’universo del Documentario un’attenzione speciale, sia nell’analisi critica – con la copertura dei principali festival di settore, interviste e rubriche come The Italian Job – sia nella proposta didattica, con la creazione di eventi ad hoc come Docusfera, rassegna sul documentario d’italiano d’autore ma anche corso di formazione patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali.
Presso la nostra Scuola, in questi ultimi anni hanno tenuto delle masterclass alcune delle figure più interessanti del documentario italiano come Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, Franco Maresco, Giovanni Cioni, Eleonora Mastropietro, Daniele Gaglianone, Federica Di Giacomo, Francesco Zippel, Federico Francioni e tanti altri…
Inoltre, da anni il nostro percorso di specializzazione in Filmmaking realizza documentari sul territorio, mappatura di storie, volti e luoghi che arrivano a coronare un triennio ricco di proposte didattiche sull’argomento, dal linguaggio all’aspetto tecnico-produttivo.
Ora, la proposta si arricchisce di una vera e propria Scuola di Documentario, dalla durata annuale, che vuole unire queste due anime nella creazione di un percorso produttivo, linguistico e realizzativo.
La Scuola di Documentario di Sentieri Selvaggi si rivolge ad allievi che abbiano già un bagaglio tecnico in Ripresa e Montaggio, da selezionare tramite cv e colloquio attitudinale.
Il percorso è articolato in due blocchi didattici:
uno con lezioni e laboratori online in diretta Zoom e, in parallelo, un progetto realizzativo strutturato in 9 week end full immersion in presenza a Roma, con appuntamenti cadenzati una volta al mese.
Il corso è organizzato in collaborazione con la società di produzione B&B Film del documentarista, produttore e nostro docente Raffaele Brunetti che, nella masterclass introduttiva, illustrerà le figure professionali più richieste dal mercato del documentario, con la possibilità di intraprendere al termine della Scuola una reale esperienza di stage presso la sua casa di produzione.
Lezioni del percorso:
Area Tecnica
Workshop Girare un’intervista (in presenza)
Workshop Suono di presa diretta (in presenza)
Corso online Girare un documentario
Corso online Ripresa video
Corso online di Data Manager e D.I.T.
Area Critica e linguaggio
Ottobre: Presentazione corso e Masterclass (in presenza)
Novembre-Gennaio: Storia e metodologia del documentario (online)
Corso Nuove frontiere del documentario (online)
Area Produzione
Produzione del documentario (online)
Fundraising per l’audiovisivo (online)
Ricerca e lavoro d’archivio (online)
Come scrivere un progetto di documentario (online)
Come presentare un progetto di Documentario (online)
Laboratorio realizzativo
1 week end al mese da ottobre a giugno realizzazione ritratti video con riprese e montaggio (in presenza)
Coordinamento della scrittura e dell’organizzazione delle riprese mensili (online)
Info pratiche:
Durata: 9 mesi, da ottobre 2023 a giugno 2024
Lezioni online: diretta Zoom
Lezioni in presenza: c/o Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi Via Carlo Botta 19 Roma e location varie
Quota di iscrizione:
ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)
Prerequisiti
Dopo invio della richiesta di iscrizione i partecipanti saranno scelti tramite CV e colloquio.
Requisiti preferenziali sono:
– studi pregressi in cinema
– competenze maturate in Ripresa video e Montaggio
Per partecipare ai corsi online è richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download. Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/
Contatti:
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202
lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00