Vai ai contenuti

Docusfera – le forme del documentario

Il corso Docusfera rientra nel progetto omonimo realizzato con il contributo e il patrocinio della Direzione generale cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura.
24 ore di formazione gratuita sul documentario con lezioni online
in diretta Zoom dal 23 novembre al 21 dicembre 2022.  Posti disponibili: n. 12

Presentazione

Il fascino della realtà che si coniuga al linguaggio filmico, al piacere dell’immagine: il documentario, mai come oggi, rappresenta un’eventualità “forte” per creare racconti appassionanti e avvincenti.

La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni, la possibilità di far circolare ciò che viene realizzato attraverso canali nuovi e decisamente funzionali, rendono questo territorio ancora più interessante e affascinante. Si parte dall’analisi dei testi filmici di grandi autori per comprendere come, nella realizzazione di un documentario, la competenza tecnica e scientifica sugli argomenti trattati vada amalgamata con la capacità di costruire un percorso narrativo chiaro e interessante, elemento fondamentale per ottenere e mantener viva l’attenzione dello spettatore.

Ovviamente verranno trattate anche le tematiche basilari del linguaggio cine-televisivo e della tecnica di ripresa, al fine di prospettare agli allievi la possibilità di realizzare in proprio immagini documentaristiche e affinare la capacità di gestione di una macchina da presa.

Programma degli incontri:

Mercoledì 23 novembre  – 1a Lezione – Ore 16.00-19.00
Docente Sergio Sozzo
Introduzione generale al corso
La ridefinizione costante del linguaggio del documentario, fino agli approdi contemporanei di canali tematici e piattaforme: dalle docuserie al “cinema del reale”.


Venerdì 25 novembre – 2a Lezione Ore 16.00-19.00
Docenti Elisabetta AngelilloGiovanni Bruno
La pre-produzione
La presentazione di un progetto ad un committente (il dossier); rapporti con la committenza e fonti di finanziamento; la troupe ideale Vs la troupe reale; l’attrezzatura di base per il documentario; il piano di lavorazione (sopralluoghi, ricerche e trattamento); il documentario low budget: opportunità e limiti.

Mercoledì 30 novembre – 3a Lezione Ore 16.00-19.00
Docente Aldo Spiniello
Il documentario: storia e riflessioni e teoriche 

Forse ogni immagine “live” è un documento di una determinata realtà storica, della realtà di un referente? Le origini dell’immagine documentaristica: i Lumière. Robert Flaherty, Ernest B. Schoedsack e Merian C. Cooper, Dziga Vertov, Walter Ruttmann, Joris Ivens: il documentario tra narrazione e sperimentazione. La questione fondamentale del documentario è “trovare il modo”. Lo sguardo sul diverso: la tentazione dell’esotico e il colonialismo dello sguardo. Come si filma l’altro, come si filma il nemico? Jean Rouch e il cinéma vérité.

Venerdì 2 dicembre – 4a Lezione Ore 16.00-19.00
Docenti Elisabetta Angelillo
L’attrezzatura e l’audio 

Conoscere la telecamera e i suoi accessori (cavalletto, luci, microfoni, monitor di controllo). L’audio (nozioni di base sull’uso dei microfoni e sulla collaborazione tra operatore, fonico e regista); le luci (luce principale, taglio, controluce, fondo), imparare a usare le luci (luce naturale e luce artificiale). 

Mercoledì 14  dicembre – 5a Lezione Ore 16.00-19.00
Docente Aldo Spiniello
Forme del documentario

Il documentario osservazionale: caratteristiche e paradossi. Frederick Wiseman. Il film d’archivio. Il documentario inchiesta. Le forme ibride.

Venerdì 16 dicembre – 6a lezione Ore 16.00-19.00
Docenti Elisabetta Angelillo – Giovanni Bruno
Basi di ripresa e grammatica del linguaggio cinetelevisivo

Le inquadrature (composizione dell’inquadratura, regola dei terzi e regole di base per l’equilibrio); grammatica filmica (descrivere una situazione attraverso l’uso di più inquadrature, spostare il punto di vista della macchina da presa); descrivere una situazione (dal totale al dettaglio). I movimenti di macchina (panoramiche, carrelli, dolly, macchina a mano o su cavalletto, camera car, correzioni di macchina, movimenti di servizio o a schiaffo; un dialogo (inquadrare più persone che interagiscono; lo scavalcamento di campo).

Lunedì 19 dicembre – 7a Lezione Ore 16.00-19.00
Docente Sergio Sozzo
Il documentario italiano
Un percorso tra le mille declinazioni possibili, approcci, storie, esperienze, prospettive.

Mercoledì 21 dicembre – 8a Lezione Ore 16.00-19.00
Docente Toni Trupia
La pratica del documentario
Il documentario tra realtà e finzione, scoperta e manipolazione.
La scrittura, la ripresa, il set, il rapporto con i protagonisti e con gli ambienti.

Orario: le lezioni si terranno dalle 16.00 alle 19.00


COME ISCRIVERSI:

La partecipazione al corso è gratuita. La selezione dei 12 partecipanti sarà fatta dallo staff di Sentieri Selvaggi in base al CV, da indicare dettagliatamente nella domanda online.
Compila la domanda (barrare la casella DOCUSFERA tra i corsi online)

Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è  richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/

Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.

Attestati: al termine di tutti i corsi online viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Contatti:

Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202

lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative