Le digital PR e le strategie di promozione attraverso i social network applicate al prodotto audiovisivo sono al centro di un laboratorio operativo online su Zoom dal 10 gennaio al 1° febbraio 2023, ideale per laureati in spettacolo e comunicazione che intendono muovere i primi passi nel settore.
La comunicazione applicata al cinema è uno degli ambiti più interessanti e vitali dello show business dei nostri anni. Nella promozione del “prodotto film”, l’attività classica di ufficio stampa va ormai di pari passo con le digital PR e il posizionamento sui social network, ed è diventato indispensabile per tutti i professionisti del cinema conoscere queste dinamiche e i principi che le regolano.
Il corso vuole avvicinare i partecipanti a questo scenario attraverso un confronto diretto con professionisti del settore, ed utilizzando una metodologia assolutamente interattiva, basata sul “learning by doing”.
Un corso ricco di contenuti, adattabile alle esigenze e alle richieste degli allievi, che vivranno l’esperienza in modo immersivo e non come un tradizionale corso docente-discente.
Anzi, le riflessioni e i dubbi dei partecipanti saranno il punto di partenza dal quale introdurre l’oggetto del corso. Role playing e simulazioni stimoleranno l’applicazione delle nozioni acquisite durante le lezioni e consentiranno di ottenere i massimi risultati in termini di apprendimento: la differenza tra sapere e saper fare.
Simulando reali situazioni professionali relative alla gestione della comunicazione legata al mondo del cinema, gli allievi impareranno a mettersi in gioco in prima persona e ad interagire con il gruppo di lavoro.
A chi si rivolge:
· neolaureati interessati ad approfondire la conoscenza delle professioni manageriali legate alla comunicazione del cinema
· giovani professionisti alle prime esperienze come giornalisti, addetti stampa, social media manager
· studenti universitari
. filmmaker e addetti ai lavori
Programma
Comunicazione e marketing del cinema
Nozioni introduttive di marketing e relazioni pubbliche applicate al mondo del cinema.
Il cinema come attività economica e le sue diverse articolazioni. Le figure professionali manageriali dell’industria cinematografica ed audiovisiva. Cinema e nuove tecnologie. La situazione generale del cinema italiano e all’estero. Cinema, televisione e home video. Il web 2.0.
L’ufficio stampa
Nozioni generali di gestione ufficio stampa.
In particolare: tecniche di redazione del comunicato stampa, gestione dei rapporti con i giornalisti, introduzione al giornalismo del cinema. Gli eventi dell’ufficio stampa: meeting, conferenze stampa, press tour. L’ufficio stampa del personaggio. L’ufficio stampa della grande industria e dell’istituzione cinematografica. L’ufficio stampa del film e del festival.
Le digital PR
Definizione di digital PR. Differenza tra ufficio stampa classico e online. Brevi cenni storici. Focus sui materiali specifici dell’ufficio stampa online: ideazione, preparazione, utilizzo. Il sistema delle anteprime esclusive applicato all’ufficio stampa online. Il sistema complesso dei media online ed il suo rapporto con il sistema offline. La reportistica.
Cinema e social network
I social media e il cinema. Differenza nell’approccio social per comunicare l’elemento corporate e il prodotto. Differenti piattaforme per differenti target. Differenti piattaforme per differenti linguaggi, messaggi e contenuti. Piano editoriale e advertising sui social. Acquisizione di fan e sponsorizzazione di contenuti. L’evoluzione del linguaggio social e del suo pubblico. Misurazione dei risultati.
Approfondimenti
La pubblicità e le alternative alla pubblicità. Studio di case histories e concrete strategie di promozione e comunicazione applicate al prodotto cinematografico. Esercitazioni di gruppo e simulazioni di comunicati stampa ed eventi. Dibattito e approfondimento delle questioni poste dai partecipanti. Feedback sul corso.
- Studio del brand e dei competitor
- Definizione del tono di voce
- Creatività, storytelling e visual storytelling
- Differenza tra piano editoriale e calendario editoriale
- Sviluppo e stesura del piano editoriale
- Dati di utilizzo (utenti, anagrafica, ecc);
- Panoramica sulle modalità di utilizzo di ciascun social;
- Introduzione al gruppo META;
- A cosa serve il BM? Interfaccia, sezioni, utilizzo;
- Creator Studio: programmare i post;
- Insights Analysis: KPI e leggere i report;
Docenti:
Francesco Carlo
Con oltre 15 anni di esperienza nel mondo della comunicazione legata al cinema e all’entertainment, Francesco Carlo ha lavorato per alcune delle più importanti agenzie di comunicazione nazionali ed internazionali, seguendo in prima persona o come team leader la promozione di circa 600 film – tra uscite major e produzioni indipendenti – sul mercato italiano. È stato tra i pionieri della comunicazione web 2.0 applicata al settore e collabora da più di 10 anni con la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi nei corsi dedicati all’Ufficio stampa del cinema.
Camilla Valle Porlezza – Copywriting e content strategy
Oltre 15 anni di esperienza nel mondo della comunicazione pubblicitaria e tante idee che hanno preso vita in tv e in radio, sulla stampa e sul digital: Camilla Valle Porlezza è una copywriter freelance che collabora con le principali agenzie di comunicazione. PlayStation, Sony Pictures, Warner Bros., Fox Int. Channels, Adidas, Nissan, Radio24, Airbnb, Barilla e Grancereale sono alcuni dei brand per cui ha lavorato in questi anni.
Stefano Bizzarri – Social Media management
Social Media Strategist da quando i social non avevano bisogno di strategie. Lavora nel mondo digital da circa 12 anni, adattandosi costantemente ai suoi cambiamenti, alle sue novità. Oggi si occupa principalmente di comunicazione social, di analisi e strategia, ma anche di creatività e audience management. Nel 2020 ha fondato la sua agenzia, Marea Web Agency.
Info pratiche:
20 ore in 8 incontri da 2,5h
dal 10 gennaio al 1° febbraio 2023, il martedì e mercoledì 10.30-13.00
17-18 gennaio
24-25 gennaio
31-1 febbraio
Quota di iscrizione: 300,00€
ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)
Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/
Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.
Contatti:
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202
lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00