Vai ai contenuti

Intelligenza artificiale per l’audiovisivo

Le IA di nuova generazione sono diventate accessibili per i filmmaker, gli autori, i tecnici audiovisivi, piccole e medie società di produzione e distribuzione.
Genesi, tecniche e possibili applicazioni dell’IA nel mercato audiovisivo
in un corso dal 6 al 22 novembre 2023, in diretta Zoom.

A cura di SophIA – Laboratorio cine-audiovisivo di Intelligenza Artificiale


Introduzione al corso

L’Intelligenza Artificiale (IA), in particolare quella generativa, sta avendo una rapidissima evoluzione. Gli esperti ritengono che stia già innescando una rivoluzione paragonabile a quella dell’ avvento dei personal computer negli anni ‘80 e a quella del web negli anni ‘90.
Il quotidiano di ciascuno di noi (attraverso programmi, servizi, app, social AI-based) e tutti i settori economici, finanziari, culturali e sociali ne saranno influenzati. L’industria cinematografica e audiovisiva subirà, ancora una volta, profonde trasformazioni.
L’Intelligenza Artificiale e il machine learning sono già utilizzati da anni dai grandi studios, soprattutto nel campo degli effetti speciali, e da piattaforme SVOD come Netflix per analizzare dati e scegliere i contenuti da produrre.
Per questione di costi e di competenze interne, l’utilizzo di IA era riservato a majors e multinazionali.
Ora le IA di nuova generazione sono diventate accessibili per i filmmakers, gli autori, i tecnici audiovisivi, piccole e medie società di produzione e distribuzione.

Implementate sui modelli di base (“foundations model”) come quelli di ChatGPT, Midjourney e di altre già famose applicazioni, permettono di utilizzare strumenti e servizi su di esse basati in tutte le fasi di un progetto audiovisivo: dalla scrittura di soggetti e sceneggiature (co-creazione) alla pre-produzione (“text to storyboard”, locations e casting finder), dalla produzione alla post-produzione (upscaling, denoise e video interpolation), dalla distribuzione (analisi dell’audience) al marketing. Non consentono solo risparmi di costi e tempi ma rappresentano un “enzima” per la creatività, permettendo di esplorare paesaggi di possibilità finora nemmeno immaginabili.

Obiettivi del corso

Questo corso introduttivo vuole far conoscere la genesi dell’Intelligenza Artificiale e i principi di base del suo funzionamento. Verranno spiegate tecniche come il “prompt engineering” e il “fine tuning”per sfruttare al meglio le IA conversazionali; saranno presentati strumenti e servizi, anche open source, per la pre e post-produzione, analizzati casi di studio come i cortometraggi e il lungometraggio realizzati con l’ausilio di modelli IA da uno dei docenti, Mateusz Miroslaw Lis, giovane esperto di machine learning, regista e produttore.
Saranno affrontati gli aspetti più controversi, come le insidie etiche della creazione di contenuti con l’IA, i pregiudizi insiti in queste IA, rischi per l’occupazione.
Alla fine del corso si (ri)conosceranno le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, la si potrà iniziare a utilizzare – nelle sue varie declinazioni – per i propri progetti audiovisivi e si sarà in grado di seguirne le rapide evoluzioni.


Programma delle lezioni

Lezione 1 – “Storia e funzionamento dell’Intelligenza Artificiale”- Federico Bo

  • Breve storia dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning
  • Principi di funzionamento delle reti neurali
  • Principi di funzionamento dei Large Language Models (LLM)
  • Introduzione all’IA generativa

Lezione 2 – “IA per la scrittura cinematografica: prompt-engineering”- Mateusz Miroslaw Lis

  • Introduzione all’IA per la co-scrittura
  • Principi di Prompt engineering (zero-shot, one-shot, chain-of-thought)
  • Text-generation, guida ai parametri di generazione (temperatura, top-p, top-k)
  • Processi di scrittura cinematografica tramite IA, case study “Il Diario di Sisifo”

Lezione 3 – “IA per la scrittura cinematografica: fine-tuning e strumenti” – Mateusz Miroslaw Lis

  • Transfer learning per modelli in lingue diverse dall’inglese
  • Fine-tuning di modelli di IA per generazione specifica
  • Best practices per il fine-tuning (Data preparation, Training, Validation, Overfitting)
  • Overview dei principali strumenti per la text-generation (modelli GPT, Google Colab)

Lezione 4 – “IA per la pre-produzione” – Mateusz Miroslaw Lis

  • Utilizzo dell’IA nella pre-produzione
  • Modelli di text-to-image per concept art e storyboard (Stable Diffusion, DALL-E2, etc.)
  • Spoglio e piani di lavoro tramite IA
  • Budgeting tramite IA

Lezione 5 – “IA per la post-produzione” – Mateusz Miroslaw Lis

  • Utilizzo dell’IA nella post-produzione sophia.vision
  • Upscaling, denoise e video interpolation
  • IA per i VFX (depth maps, re-lighting, style transfer, text-to-video)
  • IA per il Sound Design (audio generation)
  • Deepfakes, voice transfer e doppiaggio sintetico

Lezione 6 – “Distribuzione ed Etica dell’IA” – Mateusz Miroslaw Lis, Federico Bo

  • IA per la distribuzione (matchmaking film-audience, film-festival)
  • Etica dell’IA (diritto d’autore, riflessi sull’occupazione)
  • IA Generativa, case studies “The Frost”, “Critterz” e altri

Docenti
Mateusz Miroslaw Lis
Studente di Ingegneria Informatica ed esperto di machine learning, da due anni sperimenta l’utilizzo di IA nel cinema.
Ha co-prodotto e diretto tre corti e un lungometraggio, “Il diario di Sisifo”, realizzati in “collaborazione” con IA conversazionali.
Federico Bo
Ingegnere informatico, da più di quindici anni si occupa del rapporto tra audiovisivo e tecnologie emergenti. Nel 2010 è stato co-fondatore e CTO della startup Cineama che si è occupata di nuove tecnologie, strumenti e metodologie applicate al cinema e all’audiovisivo (vincitrice del contest Working Capital di Telecom Italia e del bando Media europeo per l’Innovazione).

Info pratiche

Giorni e orari: dal 6 al 22 novembre 2023
6 incontri online su Zoom 
il lunedì e il mercoledì ore 18.00-20.00

lunedì 6 novembre
mercoledì 8 novembre
lunedì 13 novembre
mercoledì 15 novembre
lunedì 20 novembre
mercoledì 22 novembre

Quota di iscrizione:  185,00€

ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)

Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è  richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/

Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.

Attestati: al termine di tutti i corsi online viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Contatti:

Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202

lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative