Vai ai contenuti

Storia e metodologia del Documentario – corso online

Otto lezioni online su Zoom  in storia del documentario con il critico cinematografico Aldo Spiniello e metodologia del documentario con Lorenzo Hendel, regista televisivo e documentarista.

Molto del lavoro di un documentarista è puro istinto, maturato in anni di viaggi e dal desiderio di narrare il mondo attraverso il respiro della vita intravista. Ma non è solo questo. Forse è la parte più importante, ma sicuramente la minore. La maggior parte del lavoro, quello vero, consiste nello sviluppare un progetto, nel costruire la narrazione, nell’organizzare trasferte e riprese, nel dirigere una troupe, nell’amministrare materiali e risorse, nel rendere interessante la nostra opera e proporla agli altri, agli acquirenti, al pubblico.

Il corso

Dall’analisi dei testi filmici, documentari conosciuti di grandi autori e prodotti destinati ai programmi televisivi, si comprenderà come nella realizzazione di un documentario sia necessaria non solamente una competenza tecnica e scientifica sugli argomenti trattati, ma soprattutto la capacità di costruire un percorso narrativo chiaro e interessante, elemento fondamentale per ottenere l’attenzione dello spettatore e mantenerla viva per tutta la durata della visione.

Da novembre a gennaio, otto lezioni egualmente ripartite tra storia del documentario, con il critico cinematografico Aldo Spiniello, e metodologia e drammaturgia del documentario con Lorenzo Hendel, regista televisivo e documentarista.

 

 

 

Programma didattico

Storia del documentario – Docente Aldo Spiniello

1a Lezione

Cosa si può intendere per documentario? Forse ogni immagine “live” è un documento di una determinata realtà storica, della realtà di un referente? Lettura di brani di Vedere e potere di Comolli. Le origini dell’immagine documentaristica: i Lumière. Il documentario come strategia narrativa, Robert Flaherty, Ernest B. Schoedsack e Merian C. Cooper. Il rifiuto della narrazione, il documentario come sperimentazione e liberazione: Dziga Vertov, Walter Ruttmann, Pioggia di Joris Ivens… Forse un’immagine è davvero documentaristica quando rinuncia del tutto al racconto: gli esempi di Michael Snow e della sua esplorazione spaziale, Andy Warhol e il lavoro sulla durata.

 

2a Lezione

Pour le mistral di Joris Ivens. Come si inquadra il vento? Il documentario come indagine e scoperta del reale. È “trovare il modo” per entrare nei segreti di un mondo, inquadrare una realtà, raccontare un personaggio, una storia. Vari esempi: “Nos défaites” di Jean-Gabriel Périot, “By the Name of Tania” di Mary Jimenez e Bénédicte Liénard, il cinema di Giovanni Cioni e Sergio Oksman, “Reality’s Invisible” di Robert Fulton, “The Farnsworth Scores” di Lee Anne Schimdt. Lo sguardo sul diverso: la tentazione dell’esotico e il colonialismo dello sguardo. Come si filma l’altro, come si filma il nemico? Il cinéma vérité di Jean Rouch. Discorso generale sul cinema del “terzo mondo”…

 

3a Lezione

Il documentario osservazionale: caratteristiche e paradossi. Fred Wiseman, il decalogo di Kazuhiro Soda e dei suoi observational films. Strategie e limiti dell’osservazione imparziale: l’emersione del punto di vista. Le immagini creano un’altra dimensione della realtà che si aggiunge e si sovrappone alla realtà fattuale. L’archivio. Il cinema d’archivio come metodo di esplorazione di quest’altra dimensione. Da Gianikian-Lucchi a esempi contemporanei, da Porumboiu a Mauro Santini a Loznitsa.


4a Lezione 

Il confine tra documentario e finzione si fa incerto. Herzog, Jia Zhang-ke, il mockumentary, le forme ibride. Un’immagine sembra sempre diversa dalla realtà. Ma anche l’immagine fa parte della realtà.
Un viaggio nel documentario italiano: Ermanno Olmi, Roberto Rossellini, Vittorio De Seta, Luigi Di Gianni, Alberto Grifi, Franco Piavoli, Gianfranco Rosi, Giovanni Cioni, Alberto Fasulo, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti…

___________________________________________________________


Metodologia del documentario – docente Lorenzo Hendel

5a Lezione 

La divisione in paradigmi nel documentario moderno (tematico, osservazionale,  narrativo)

  • Il paradigma tematico.
  • Riproposizione cinematografica della “forma-saggio”
  • Esempi tratti da documentari tematici.

6a Lezione 

Il paradigma osservazionale

  • Riproposizione cinematografica della “forma-fotografia”
  • Esempi tratti da documentari osservazionali

7a Lezione 7

Il paradigma narrativo (1a parte)

  • Riproposizione cinematografica della “forma-romanzo”
  • Delimitazioni territoriali tra paradigma narrativo e paradigmi contigui
  • Come intercettare storie e personaggi nella realtà consone a una narrazione filmica
  • Esempi tratti da documentari narrativi

8a Lezione 

Il paradigma narrativo (2a parte)

  •  Come dare una struttura narrativa alle storie vere raccontate in un documentario narrativo
  •  Come esplicitare la presenza dentro la storia di un regista e di un “punto macchina”
  •  Esempi tratti da documentari narrativi

 

ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)

Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è  richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/

Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.

Contatti:

Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202  

lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative