L’elenco dei libri di testo adottati per i corsi della prima annualità e le agevolazioni per acquistarli tramite la Scuola.
UNICinema è un progetto di Formazione sul Cinema orientato verso una preparazione completa, dalle essenziali basi teoriche del primo anno, all’esperienza “sul campo” del terzo anno, passando per la “laboratorialità” del Secondo Anno.
Per la Prima Annualità i testi suggeriti sono diversi, ma la nostra scelta è quella di selezionare dei libri essenziali, anche per non far pesare eccessivamente i costi sulle famiglie dei ragazzi (alle quali proporremo comunque la possibilità di effettuare, tramite la nostra Associazione, degli “acquisti collettivi” per ottenere degli sconti sui testi).
I TESTI SARANNO CONFERMATI AGLI ISCRITTI DALLA SEGRETERIA PRIMA DELL’INIZIO DELLE LEZIONI
Elenco di testi per i Corsi della prima annualità:
Testi obbligatori:
- D. Bordwell, Storia del cinema. Un’introduzione, 2010, Edizioni The McGraw-Hill Companies
-Dispense a cura dei docenti tratte da:
- Geoff King, La nuova Hollywood, Einaudi
- Franco La Polla, Il nuovo cinema americano (1967-1975), Lindau
- Fabiana Proietti, Alessia Spagnoli, Carlo Valeri, Il buio si avvicina. Temi, figure e tecniche dell’horror americano dalle origini a oggi, Audino, 2007
Cofanetto video The Story of Film
Testi Consigliati:
AA.VV., La nouvelle vague. il cinema secondo Chabrol, Godard, Resnais, Rivette, Rohmer, Truffaut, 2009, Edizioni Minimum Fax
S. Emiliani, C. Altinier, Fughe da Hollywood, 2009, Le Mani
Gian Piero Brunetta, Guida alla Storia del cinema italiano (1905-2003), 2003, Einaudi
Geoff King, Il cinema indipendente Americano, 2006, Einaudi
Laurent Jullier, Il cinema postmoderno, 2006, Kaplan
Franco La Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, 2004, Il Castoro
Franco La Polla, Action! How great filmmakers direct actors, 2007, Edizioni Minimum Fax
Elena Dagrada, Elena Mosconi e Silvia Paoli, Moltiplicare l’istante, 2007, Il Castoro
Larry Ceplair e Steven Englund, Inquisizione a Hollywood. Storia politica del cinema americano1930-1960, 2003, Ghibli
LINGUAGGI: grammatica del cinema, della televisione e del web
Testi obbligatori:
G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film: linguaggio, racconto, analisi, 2011, UTET Università
Dispense a cura dei docenti tratte da:
André Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti
Paul Schrader, Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer, Donzelli
Testi Consigliati:
C. Uva, B. Maio, L’Estetica dell’ibrido, 2003, Bulzoni
Alessandro Amaducci, Anno Zero. Il cinema nell’era del digitale, 2007, Lindau
Vincenzo Buccheri, Lo stile cinematografico, 2010, Carocci
Arcangelo Mazzoleni, L’abc del linguaggio cinematografico, 2011, Dino Audino
Michel Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, 2009, Lindau
Paolo Morales, Narrare con le immagini, 2004, Dino Audino
MESTIERI: percorso produttivo, comparti, figure professionali, personalità
Testi obbligatori:
- Claudio Biondi, Professioni del cinema. Guida ai mestieri dell’audiovisivo nell’era digitale
(nuova edizione 2020), Dino Audino Editore
Testi consigliati:
Mark Cousins, Storia dello sguardo, Il Saggiatore
Peter Bogdanovich, Chi ha fatto quel film?, 2010, Fandango
PRODOTTI: generi e format (tra cinema, tv e web – editoria cartacea e digitale)
Testi obbligatori:
- AA.VV, Il viaggio del supereroe. Fumetto, animazione, cinema: come i supereroi hanno creato un nuovo linguaggio multimediale, Resh Stories, 2020. Link acquisto Amazon
- Matteo Berardini (a cura di), Netflix. L’arrivo del lupo, Il Menocchio, Roma 2019
Dispense con selezione tratta da:
L. Aimeri, G. Frasca, Manuale dei generi cinematografici, 2002, UTET Università
“La nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni sessanta all’era del blockbuster”, Geoff King, 2004, Einaudi
“Lessico della Comunicazione”, Alberto Abruzzese
“Immagine del disastro”, Enzo Ungari
“Come ho fatto 100 film a Hollywood senza mai perdere un dollaro”, Roger Corman
Testi consigliati
M. Rak, W. Ingrassia, Format, 2011, Mondadori
V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva, 2008, Archetipo
Federico Zecca (a cura di), Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico, Mimesis Collana Cinergie.
SCRITTURE: saggistica e creativa
Testi obbligatori:
- L. Carrada, Lavoro dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schermi, 2012, Zanichelli.
- Christopher Vogler, Il viaggio dell’eroe, Dino Audino.
Dispense da
- Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa
- Italo Calvino, Lezioni americane, 2010, Mondadori
- Raymond Carver, racconti vari e Il mestiere di scrivere
- Gotham Writers’ Workshop, Lezioni di scrittura creativa. Un manuale di tecnica ed esercizi della più grande scuola di formazione americana, Dino Audino Editore
- Pierpaolo Pasolini, saggi scelti
Testi consigliati
Luisa Carrada, Il mestiere di scrivere, 2008, Apogeo
Giuliana Muscio, Scrivere il film, 2009, Dino Audino
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, 2010, Einaudi
Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, 2005, Einaudi
François Truffaut, Il piacere degli occhi, 2010, Minimum Fax
- dizionario bilingue e monolingue (cartaceo di qualunque edizione o online gratuito Wordreference)
- dispense di inglese specialistico (glossario) a cura della docente
Testi obbligatori:
- Walter Guadagnini, Fotografia, 2000, Zanichelli
Dispense tratte da:
Franco Fontana, Fotografia creativa, ed. Mondadori
Enrico Maddalena, Manuale completo di fotografia, dalla tecnica al linguaggio fotografico, Hoepli, 2012
Testi consigliati
Robert Sheppard, Corso di fotografia. La fotografia digitale, 2005, White Star
Julie Adair King, Fotografia digitale for dummies, Hoepli, 7a edizione, 2014
INTERNET: storia, culture, tecnologia e linguaggi della rete
Testi obbligatori:
- Marco Pratellesi, New Journalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti, 2014, Bruno Mondadori Editore
- A. Masera G. Scorza, Internet, i nostri diritti , Laterza
Testi consigliati:
J. Burgees, J. Green, YouTube, 2009, Egea
Andrew Lih, La rivoluzione di Wikipedia, 2010, Codice Edizioni
Clay Shirky, Uno per uno, tutti per tutti, 2009, Codice Edizioni
Steven Johnson, Un futuro perfetto. Il progresso ai tempi di Internet, 2013, Codice Edizioni
D. Weinberger, Elogio del disordine. Le regole del nuovo mondo digitale, 2010, BUR (Biblioteca Universale Rizzoli)