Workshop di Sceneggiatura, con Enrico Saccà
per aspiranti sceneggiatori, registi, critici, produttori, attori, montatori, operatori, appassionati di cinema. Un corso rapido ma completo per indicazioni teoriche e tecniche, un percorso utile ai neofiti, a chi è appassionato di scrittura, agli aspiranti sceneggiatori
Lavorare nel cinema, analizzare i film, realizzare cortometraggi: per fare questo è necessario partire dalla storia, dalla strutturazione del racconto. Capire il cinema vuol dire innanzitutto chiarirsi quali sono le dinamiche che intercorrono tra personaggi, trama e struttura. Qualunque sia il vostro piacere che vi lega al cinema, qualunque siano i vostri interessi riguardo le centinaia di attività che il cinema prevede, è necessario conoscere e aver dimestichezza con la sceneggiatura e con le strategie che riguardano la storia.
Quello che vi proponiamo è un corso rapido ma completo per indicazioni teoriche e tecniche, un percorso utile ai neofiti, a chi è appassionato di scrittura, agli aspiranti sceneggiatori e per tutti coloro che s’interessano di cinema e ne utilizzano il linguaggio (registi, critici, attori, produttori, montatori, operatori).
Storia, struttura, teoria del personaggio, problemi della messa in scena, analisi del testo: sono gli argomenti della full-immersion che vuole mettere a punto gli strumenti essenziali d’una fase fondamentale del fare cinema, anche perché conoscere le dinamiche del testo significa saper progettare e saper gestire l’organizzazione del fare cinema.
PROGRAMMA
- HOUSTON, ABBIAMO UN PROBLEMA?
O anche cos’è una storia per il cinema. - EH, MA QUANTE STORIE!
O dei generi. E del sapere ciò che si scrive. - CHI BATTE IN PRIMA BASE?
O anche l’eroe della nostra storia. E come costruirlo. - IL DESIGNER E L’ARCHITETTO
O la struttura delle storie. Architrama, minitrama, antitrama e no trama. - IL CLASSICO VA SEMPRE DI MODA
La struttura in tre atti. - TUTTI CONTRO TUTTI
O i livelli di conflitto. E le forze antagoniste in gioco. - PROTOCOLLO: UN’IPOTESI DI LAVORO
Cioè, riassumendo, le tappe lavorative dello sceneggiatore.
Docente: Enrico Saccà
sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020
GIORNI, ORARI E LUOGO:
sabato: 16.00 – 20.00
domenica: 10.00-18.00
presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi – Via Carlo Botta 19 Roma
Quota iscrizione: 205,00€