Un corso online a cura della redazione di Sentieri Selvaggi: 4 lezioni + un laboratorio finale durante il quale i partecipanti potranno mettersi attivamente alla prova su recensioni, interviste o progetti di eventi. Dal 31 gennaio al 14 febbraio 2023, su Zoom.
Cosa vuol dire oggi frequentare l’esercizio della critica?
Cosa deve saper “fare” un critico oltre alla scrittura, soprattutto dove ha bisogno di rivolgere oggi il proprio sguardo? E ancora: dove può ancora riuscire a indirizzare lo sguardo degli altri?
Un corso online su piattaforma Zoom a cura della redazione di Sentieri Selvaggi: 4 lezioni + un laboratorio finale durante il quale i partecipanti potranno mettersi attivamente alla prova.
Programma delle lezioni
Martedì 31 gennaio ore 17.00-20.00
PROBLEMATICHE E STRUTTURA DEL LAVORO REDAZIONALE – Lezione di Carlo Valeri
– Breve storia della critica cinematografica e delle pubblicazioni di cinema;
– La struttura di una redazione (direttore, caporedattore, sezioni, rubriche, ecc.);
– Peculiarità e potenzialità di una redazione web: fruibilità, multimedia, condivisione, istantaneità, accessibilità, possibilità di modifiche infinite…
Giovedì 2 febbraio ore 17.00-20.00
LA CRITICA AI TEMPI DEL WEB – Lezione di Sergio Sozzo
– Introduzione sui concetti di cultura digitale, web 2.0, webjournalism, ecc;
– Le “armi” della critica multimediale: peer2peer, social network, freeware di editing vari;
– Come si organizza un evento/rassegna (es. Unknown Pleasures) con l’aiuto del web: procacciarsi i sottotitoli, realizzare videointerviste agli autori (anche via webcam), curare la comunicazione web dell’evento…
Martedì 7 febbraio ore 17.00-20.00
L’APPROFONDIMENTO TEORICO/CRITICO – Lezione di Pietro Masciullo
– Breve storia delle correnti della critica teorica;
– La situazione-festival: differenze di concezione tra i grandi festival internazionali, come un festival veicola un’idea di cinema, metodi di “copertura” redazionale di un festival;
– Come si organizza uno speciale su di un film/tendenza/autore/idea
Giovedì 9 febbraio ore 17.00-20.00
I FESTIVAL – Lezione di Aldo Spiniello
– La mappatura dei festival europei e mondiali
– Reale vs. Virtuale: come è cambiato il settore nel 2020
– La selezione e il lavoro di organizzazione
– La copertura giornalistica
Martedì 14 febbraio – ore 17.00-20.00
LABORATORIO FINALE – a cura di Sergio Sozzo
Tra la 4a e la 5a lezione, gli allievi dovranno scegliere un tema (recensione/progetto evento/intervista) da elaborare in una cartella ed esporre al docente e agli altri partecipanti che lo discuteranno insieme.
Info pratiche
Giorni e orari:
Prossima edizione: dal 31 gennaio al 14 febbraio 2023
martedì e giovedì ore 17.00-20.00
Quota di iscrizione: 165,00€
ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)
Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/
Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.
Contatti:
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202
lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00