Un nuovo corso sulla direzione della fotografia nell’audiovisivo contemporaneo: tra cinema, web e pubblicità, sei lezioni con il DOP Roberto Ostuni, occhio dei The Jackal, in diretta Zoom.Prossima edizione: autunno 2023
Il corso online in Direzione della fotografia, a cura del DOP Roberto Ostuni, illustrerà ruolo e mansioni del direttore della fotografia, utilizzando come case studies i propri lavori e dei film di riferimento.
In sei incontri con cadenza bisettimanale in diretta Zoom, si affronterà il processo creativo del DOP dalla sceneggiatura alla postproduzione, per poi definire tecnicamente le proprietà e le caratteristiche delle macchine sul mercato con un occhio tanto al cinema quanto alle produzioni web; infine, il vero cuore del corso: il lavoro sulla luce e il colore, nell’analisi dei proiettori e delle tecniche di illuminazione più efficaci, fino alle nozioni di color correction e color grading.
Il corso prevede anche momenti laboratoriali: gli studenti dovranno raccontare una storia in 5 foto, di cui curare nel dettaglio l’illuminazione.
Durante le lezioni, i progetti saranno analizzati con il docente così come accadrà con scene o frame tratti da film scelti dal docente o dagli studenti.
Il docente – Roberto Ostuni
Roberto Ostuni si laurea al DAMS di RomaTre e successivamente, nel 2012, si diploma alla UCLA Extension di Los Angeles in Cinematography.
Qui comincia la sua carriera come DOP. In Italia lavora sia in pubblicità per brand come Caffè Borbone, Suzuki, Samsung, ActionAid che per cortometraggi, film e documentari. Direttore della fotografia di riferimento della The Jackal, società di produzione napoletana, nel 2022 realizza il film Tre uomini e un fantasma prodotto da Bronx Film disponibile su Prime Video.
A Roma lavora come DOP con EFC e a Milano con Utopia, casa di produzione interna all’agenzia M&C Saatchi e all’attivo ha più di quindici cortometraggi girati tra gli Usa e l’Italia. Uno di questi, L’arte tutta femminile di perdere la vita con grazia, gli ha permesso di vincere il premio come miglior fotografia ai Best NFMLA 2019, una rassegna di corti internazionale che si tiene a Los Angeles.
Alcuni dei corti di cui ha curato la fotografia sono disponibili su Rai Play e Amazon Prime Video.
Argomenti delle lezioni:
Lezione 1 – Il ruolo del direttore della fotografia.
- Chi è e cosa fa.
- I reparti che gestisce: Macchina da presa, elettricisti, macchinisti.
- Processo creativo del dop. Dalla sceneggiatura alla post produzione.
Caso studio: Lettura della sceneggiatura e sopralluoghi di Noi abitudinari, spot di The Jackal
- Lezione 2 – La macchina da presa.
Analisi delle mdp presenti sul mercato, da quelle più usate al cinema fino a quelle per le produzioni low budget valutandone le caratteristiche: - Film o digitali
- Sensore
- Peso e dimensioni
- Ergonomia
- Prezzo
- Gli obiettivi.
Analizzeremo le caratteristiche e le tipologie delle ottiche focalizzandoci poi su quelle più utilizzate per le piccole produzioni. - Zoom o fisse
- Diaframma
- Peso e dimensioni
- Grandangoli e teleobiettivi
- Sferiche e anamorfiche.
Caso studio: La lista materiale e il piano inquadrature di Noi abitudinari.
Progetto da fare a casa: Una storia in 5 foto. Almeno un grandangolo e un teleobiettivo.
- Lezione 3 – La luce parte 1
- Analisi e commenti dei progetti (se superiori a 7 l’analisi proseguirà nella lezione successiva)
- Natural Lighting, Practical Lighting, Motivated Lighting.
- I proiettori nel cinema: Tungsteno, HMI, Fluorescenze, LED.
- Temperatura colore e RGB lighting.
- Caso studio: L’illuminazione del set di Noi abitudinari parte I.Lezione 4 – La luce parte 2
(Eventuale analisi della seconda metà dei progetti degli studenti). - Analisi dei proiettori LED disponibili oggi con particolare attenzione a quelli più accessibili ed a quelli utilizzati sul set di Noi abitudinari e degli altri progetti The Jackal.
- La qualità della luce e come controllarla: Hard light Vs Soft light, Distanza e Diffusione
- Tecniche di illuminazione più comuni: Top Light, Side light, Rembrandt light.
- Caso studio: L’illuminazione del set di noi abitudinari parte II.
- Compito per casa: Una storia in 5 inquadrature fisse, senza audio e in bianco e nero.Lezione 5 – Il colore
Analisi e commenti di tutti i compiti a casa (se superiori a 7 l’analisi proseguirà nella lezione successiva)
Differenza tra High Key Lighting e Low Key lighting
Differenza tra Far Side e Close Side.
Teoria e tecniche dell’uso del colore.
Caso studio: Analisi tecnica della fotografia di noi abitudinari.
Lezione 6 – Color correction
(Eventuale analisi della seconda metà dei progetti degli studenti). - Le basi della color correction con DaVinci 18 Free Version.
- Breve introduzione al software.
- Le tecniche più usate per effettuare una color correction con gli strumenti messi a disposizione da DaVinci.
- Color correction Vs Color Grading
- Caso studio: La color di noi abitudinari
Per questa lezione si consiglia agli studenti di scaricare la versione gratuita di DaVinci.
INFO PRATICHE
Giorni e orari:
Prossima edizione: autunno 2023
online su piattaforma Zoom
NB: In caso di impossibilità di seguire le lezioni in diretta, gli iscritti potranno visionare le registrazioni su un’apposita cartella Drive con link privato.
Quota di iscrizione: 200,00€
ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)
Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/
Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.
Attestati: al termine di tutti i corsi online viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Contatti:
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202
lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00