Un corso online sul nuovo Avid Media Composer, utile sia per un primo approccio al programma che come upgrade sull’ultima interfaccia. Prossima edizione: dal 19 giugno al 3 luglio 2025, martedì e giovedì ore 17.00-20.00, online su Zoom.
Iscrizioni entro il 16 giugno
Avid Media Composer è il software di editing più temuto da chi si appresta a studiare il montaggio cinematografico. Ma è anche uno degli strumenti più usati dai montatori cinematografici di tutto il mondo. Conoscere e padroneggiare Media Composer significa aprirsi ad un mercato internazionale vasto e diversificato dove poter gestire i workflow di postproduzione più diffusi nell’industria cinematografica.A partire dalla versione 2019 Avid ha via via modificato la sua interfaccia andando a proporre un software più intuitivo e moderno di quanto non fosse nelle sue precedenti versioni.
In questo corso online di 15 ore, suddivise in cinque lezioni da 3 ore ciascuna, si andranno a costruire le basi per avere una solida preparazione nel nuovo Avid Media Composer.
Lavorando sull’ultima release, il corso risulta utile tanto a chi voglia conoscere ex novo il programma tanto a chi, pur utilizzando le precedenti versioni, abbia bisogno di lavorare sulla nuova interfaccia.Il corso è a numero chiuso, max. 8 partecipanti
Programma:
LEZIONE 1 – INTERFACCIA E AVVIO DEL PROGETTO
• Gestione dei media files
• Impostazione del progetto
• Interfaccia e spazi di lavoro (settings, Bin and Folder, Timelines)
• Terminologia essenziale
LEZIONE 2 – ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE
• Importare, linkare, transcodificare
• Autosync
• Organizzazione delle sequenze e del girato
LEZIONE 3 – LAVORO SULLA TIMELINE
• Strumenti di editing di base
• Markers e note
• Il sistema di salvataggio e recupero degli “attic”
• Effettistica di base su immagine
LEZIONE 4 – AUDIO, MUSICA E WORKFLOW DI PASSAGGIO A PROTOOLS
• Effettistica di base audio
• Esportazione per reparto audio
LEZIONE 5 – WORKFLOW DI PASSAGGIO A DAVINCI E PANORAMICA SULL’ASSISTENTE AL MONTAGGIO
• Esportazione per conforming e color
• Linee essenziali sui compiti dell’assistente al montaggio
Docente: Michele Gallone
Nato a Milano il 28 dicembre 1992, da padre italiano e madre russa, si laurea in filosofia all’Università Statale di Milano, per poi diplomarsi in montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha curato il montaggio di serie tv, documentari e cortometraggi per società come Groenladia, Netflix, Palomar, Arte. Tra gli ultimi lavori all’attivo, Supersex (2024), Storia della mia famiglia (2024) e Maschi Veri (2025).
In parallelo coltiva un percorso da regista: nel 2020 ha vinto il Premio Mattador al miglior soggetto per lungometraggio, e nel 2024 Padre, il suo primo corto di finzione, è stato presentato in concorso ad Alice nella città, Festa del cinema di Roma. Nel cast Filippo Timi, Alberto Paradossi e Francesca Inaudi.
Info pratiche:
Giorni e orari: dal 19 giugno al 3 luglio 2025, martedì e giovedì ore 17.00-20.00
Quota di iscrizione: 300,00€
Iscriviti al corso
Barrare la casella Montaggio Avid nella categoria Corsi online
Prerequisiti:
- Competenze:
Per partecipare al corso è richiesta una buona conoscenza di almeno un programma di montaggio professionale (Premiere, Final Cut, Da Vinci). - Strumenti:
l’allievo deve disporre di un computer in grado di supportare il programma.
Le specifiche per Avid consigliate sono:
– Pc Windows con processore I7 Dual 6 core o superiore
IMac o Macbook pro con processore I7 6 core o superiore.
– 16 GB di Ram o superiore
– Scheda grafica dedicata Nvidia o AMD. - Connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/ - Programma: Il download della versione demo è accessibile previa registrazione ad Avid.com con un proprio account e ha una durata di 30 giorni.
Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.
Contatti:
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202
lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00