Vai ai contenuti

Corso primaverile di montaggio

Il corso primaverile di Montaggio si propone di fornire, nel corso di dieci incontri con cadenza settimanale, gli strumenti per imparare dalle basi il montaggio attraverso il programma Adobe Premiere.
Dal 17 marzo al 19 maggio 2023, il venerdì 10.00-13.00
sconto del 15% fino al 10 marzo

Manipolare le immagini, accostarle, far nascere storie incrociando volti, sguardi, movimenti e paesaggi è sin dai primi anni della nascita del linguaggio audiovisivo l’elemento specifico che distingue la settima arte dalle altre.

Ma oggi più che mai, il Montaggio (così come la Ripresa video) è uno strumento richiestissimo anche a chi non si occupi strettamente di cinemagiornalisti, reporter, comunicatori, video blogger o semplici appassionati attraverso il montaggio possono incrementare le proprie competenze e rendersi più competitivi sul mercato.

Il corso primaverile di Montaggio si propone di fornire, nel corso di dieci incontri con cadenza settimanale, gli strumenti per imparare dalle basi il montaggio attraverso il programma Adobe Premiere. A tale scopo, dopo una prima introduzione al linguaggio, il corso prevede un immediato approccio pratico, attraverso l’uso di materiali video di natura disparata, che permetterà di confrontarsi con i diversi linguaggi del visivo.

Gli allievi si confronteranno individualmente con gli esercizi proposti, in modo da avere un percorso didattico su misura. Alla fine di ogni esercitazione i lavori saranno visionati e commentati collettivamente, per prendere visione di eventuali problematiche e correggerle.

Il programma per punti
  • Il linguaggio delle immagini e gli stili
  • Adobe Premiere. Presentazione del programma e funzioni di base:
    – presentazione dell’interfaccia
    – organizzazione del materiale sull’hard disk
    – analisi dei vari tipi di files
  • Aprire un progetto in Premiere
  • Impostare il montaggio: difficoltà presenti e abilità richieste per affrontare correttamente gli esercizi
  • Impostare un progetto: il redazionale, la rubrica, il documentario
  • Importare i materiali
  • Organizzare i materiali in premiere
  • Aprire una timeline
  • Visionare il contenuto delle clip – analisi tecnica e creativa
  • Disporre, organizzare e tagliare le clip sulla timeline
  • Correggere e lavorare l’audio – guadagno audio e keyframes
  • Stabilizzazione delle clip
  • Correzione colore di base
  • Inserire le grafiche
  • Esportazione in diversi formati multimediali
  • Masterizzazione
  • Visione collettiva e verifica delle esercitazioni:
    – analisi delle difficoltà incontrate e correzione del lavoro precedente.

Docente Giorgio Caridi


Prossima edizione: dal 17 marzo al 19 maggio 2023

GIORNI, ORARI E LUOGO: venerdì ore 10.00-13.00

presso la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi
Via Carlo Botta 19 –  Roma (Metro A – Vittorio Emanuele Metro B Colosseo)

Telefono: 06.96049768
Mail:   info@scuolasentieriselvaggi.it


QUOTA ISCRIZIONE: 600,00€

sconto entro il 10 marzo 2023: 510,00€
in abbinata con Ripresa:  1.200,00€ –> 1.000,00€ oppure 880,00€ entro il 20 febbraio
Pacchetto Filmmaker (R
egia+ Ripresa + Montaggio): 1.800,00€ –> 1.440,00€ oppure 1.200,00€ entro il 15 febbraio

 

ISCRIVITI QUI (barra la casella fra i Corsi Primaverili)

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative