Direzione: Giovanni Bruno
Docente: Bruno Fruttini
Il corso di Montaggio mira a definire le strategie della postproduzione legate al racconto per immagini: non un corso (soltanto) sul software, quindi, ma anche e soprattutto sul linguaggio.
Lezioni frontali e laboratori a numero chiuso si alternano permettendo agli allievi di imparare a utilizzare Adobe Premiere e di approfondire, contestualmente, il lavoro di composizione con esercitazioni pratiche sui diversi formati di cinema, televisione e web.
Lezioni frontali e laboratori a numero chiuso si alternano permettendo agli allievi di imparare a utilizzare Adobe Premiere e di approfondire, contestualmente, il lavoro di composizione con esercitazioni pratiche sui diversi formati di cinema, televisione e web.
Programma
- Considerazioni generali sulle finalità di un montaggio. Analisi di un “girato” grezzo e del montaggio finale.
- I mezzi tecnici che consentono un montaggio: montaggio lineare – non lineare mixer audio-video correzione di colore, titolazione ecc.
- I programmi utilizzabili nel montaggio non lineare (Premiere, Photoshop, After Effects) e loro possibili interazioni.
- Come organizzare un montaggio: visionamento del girato, e organizzazione del materiale per l’acquisizione sul computer
- L’acquisizione sul computer
- Costruzione delle clip sulla time line
- La gestione dell’audio
- Rendering e Loggin
- Montaggio a taglio
- Dissolvenze
- Montaggio concettuale e parallelo
- Creare DVD e video CD
- Tipologie di audiovisivi
- Spot
- Videoclip
- Documentario
- Film a soggetto
- Affrontare un’azione
- Il ritmo
- Azioni interne all’inquadratura
- Situazioni critiche
- Problematiche del montaggio
- Costruire emozioni con il montaggio: la musica e il montaggio, il montaggio sulla musica.
- Il rapporto regista-montatore: simulazioni di situazioni “tipo”
- Analisi di testi filmici
- Il montatore all’opera
- Lavoro “definitivo” su progetti stabiliti in accordo con gli allievi di regia, sceneggiatura, ripresa, produzione.
- Un docente-tutor seguirà la fase operativa, in tutti i suoi passaggi. Il docente specializzato sarà il referente per le analisi sistematiche dei prodotti realizzati.
INFO PER ISCRIVERSI: