L’arte del matte painting e compositing come estensione della scenografia, in un corso che mette insieme pre e post produzione. Dal 6 al 30 maggio 2025
In un mondo di selvaggia e appassionante crescita qual è quello del cinema, è necessario avere uno sguardo lungo, capace di cogliere al volo le mutazioni che si succedono molto rapidamente.
Vi proponiamo dunque un corso essenziale sui VFX che riguarda soprattutto gli aspetti legati ai concetti di Matte Painting e Compositing e che unisce competenze di post-produzione e necessità praticate già nella fase di pre-produzione. Si intende il Matte Painting come una reinterpretazione e un potenziamento digitale di un’attività già “forte” dell’arte cinematografica: la scenografia, che da sempre può reinventare ciò che non c’è, che ha la possibilità di creare spazi, di amplificare presenze, di dar vita a territori reali o fantastici. Entreremo così in un mondo dove si incontrano e si intrecciano diverse competenze: montaggio, grafica, effetti speciali…
Una realtà tutta da scoprire, capace di aprire prospettive del tutto nuove e imprevedibili.
Durante il corso si affronterà lo studio di due programmi del pacchetto Adobe: Photoshop e After Effects.
Docente: Brunella De Cola
IL PROGRAMMA
Lezione 1 – Introduzione.
- Il Matte Painting. Dalla pittura a mano alla computer grafica.
- Esempi significativi dell’utilizzo dei Visual Effects nel cinema e il Matte Painting come “estensione della scenografia”.
- La figura del digital matte painter/visual artist e i principali software di riferimento della postproduzione cinematografica.
Lezione 2 – Tecniche e Ideazione.
- Introduzione alle varie tecniche impiegate per la creazione del matte painting: manipolazione di fotografie, elementi 2d e 3d, texture mapping, luci e shading, color correction.
- Studio, ricerca e selezione delle immagini references provenienti da diverse fonti per la creazione dei matte painting/visuals.
- Uno sguardo sugli strumenti da usare in Adobe Photoshop per creare un matte painting/visual.
Lezione 3 – Composizione.
Esercitazione n°1: Ideazione e composizione di uno o più matte painting/visual in Adobe Photoshop partendo dalle librerie fotografiche selezionate nella lezione 2.
Lezione 4 – Set Extension.
- Green screen e blue screen: realizzare un’estensione digitale di un set esistente.
- Studio della prospettiva, della luce e del colore per una corretta impostazione del matte painting nel set.
- Esercitazione n°2: estensione digitale di un set cinematografico esistente in Adobe Photoshop con l’impiego delle tecniche studiate.
Lezione 5 – Adobe After Effects.
- Come esportare correttamente un visual o un matte painting da Adobe Photoshop per lavorare sul compositing in After Effects.
- Uno sguardo su Adobe After Effects e sulle funzioni da usare per creare un’animazione partendo da un matte painting.
Lezione 6 – Animazione e compositing.
Esercitazione n°3: Creiamo un’ animazione partendo da un matte painting realizzato nelle precedenti lezioni:
- Come creare una composizione
- Studio dei livelli e degli effetti
- Studio dei movimenti di camera
- Effetto marionetta, maschere, testi animati
- Importazione di elementi digitali 3d, video animati su green screen
- Come esportare correttamente l’animazione per un successivo montaggio video
Lezione 7 – Scouting e animazione.
- Un’ora di scouting fuori sede per “catturare” video e immagini nei quali inserire degli effetti digitali.
- Esercitazione n°4: Creiamo uno o più effetti digitali su un video di pochi minuti appena filmato o su un video esistente reperito da altre fonti.
Esercitazione finale: Realizzazione di un breve corto animato composto dai vari matte painting/visual creati insieme durante e fuori le lezioni:
- Scelta di un tema e selezione delle immagini
- Creazione di sei o più matte painting/visual in adobe photoshop
- Compositing dei visual in after effects con movimenti di camera e inserimento di elementi video già pronti su green screen
Esportazione del filmato.
Nota: Il programma è soggetto a ulteriori approfondimenti e può subire lievi variazioni connesse al livello di conoscenza dei software da parte dei partecipanti.
Strumenti necessari a cura degli allievi:
– personal computer con mouse (o tavoletta grafica)
– macchina fotografica o smartphone
– blocco appunti.
Sarà fornita una vasta libreria digitale di elementi png, sfondi, immagini, texture e references utili alle esercitazioni e alle realizzazioni future.
INFO PRATICHE
Quota iscrizione: 500,00€
ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi primaverili)
GIORNI, ORARI E LUOGO: dal 6 al 30 maggio 2025*
il martedì e il venerdì ore 14.00-17.00
*Le date potrebbero subire lievi modifiche
presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Via Carlo Botta 19 Roma (Metro A Vittorio Emanuele – Metro B Colosseo)
Attestati: al termine di tutti i corsi online viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Contatti:
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202
lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00