Dieci incontri per muovere i primi passi nel mondo della recitazione cinematografica.
Dal 30 novembre 2022 al 15 febbraio 2023 il mercoledì ore 18.00-20.00 in presenza a Roma
PRESENTAZIONE
Recitare vuol dire, molto semplicemente, entrare nei panni di un personaggio, far credere a qualcuno e credere noi stessi di essere qualcuno diverso da noi. Al tempo stesso è proprio da noi che dobbiamo partire perché siamo noi lo strumento, il veicolo da usare.
Dobbiamo quindi conoscere molto bene il nostro strumento per poterlo “suonare”, per poter suonare ogni volta una musica diversa.
Ogni attore ha un proprio metodo che gli permette di entrare nel corpo e nella mente di un’altra persona. L’obiettivo della telecamera legge e comunica la performance di un attore con delle regole che sono ben precise.
Attraverso questo corso si potranno imparare le regole fondamentali dell’interpretazione cinematografica e al tempo stesso migliorare le proprie doti recitative e comunicative
Grande attenzione sarà data alla costruzione del personaggio, alla lettura della scena e alla sollecitazione di una memoria emotiva in grado di attivare emozioni reali al servizio della storia da raccontare.
Lo studio dei metodi e delle tecniche più utilizzate saranno sempre unite a un lavoro di improvvisazione che prenderà spunto da situazioni scritte o reali e dalle interazioni umane che inevitabilmente si creeranno durante il corso.
Argomenti delle lezioni:
- Improvvisazione
- Lettura e costruzione del personaggio
- Tecniche della recitazione cinematografica
- Fondamenti del metodo Strasberg/Chubbuck
- Riprese di scene tratte da film a fine corso.
Docente
Prossima edizione: dal 30 novembre 2022 al 15 febbraio 2023
ultima lezione prima della pausa natalizia 21 dicembre – ripresa 11 gennaio
GIORNI, ORARI E LUOGO:
presso la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi
Telefono: 06.96049768
Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
QUOTA ISCRIZIONE: 500,00€
Sconto 20% entro il 10 novembre: 400,00€
ISCRIVITI QUI! (barra la casella tra i Corsi autunnali)