Il ritratto documentario: un laboratorio intensivo dal 17 al 21 luglio per raccontare una vita, uno spazio, un punto di vista.
Con Federico Francioni.

Il cinema può raccontare una verità attraverso la finzione, ma nella sua forma documentaria è il Reale stesso a farsi scenario, pretesto, fuga, comprensione o condivisione di qualcosa di prezioso.
Questo laboratorio documentario, si propone di realizzare in una formula intensiva, concentrata in cinque giornate full immersion, il racconto di un personaggio reale, provando a dare forma e sguardo ad un ritratto cinematografico: come incontrare una vita, uno spazio, un punto di vista?
Alla guida di questo percorso uno degli autori più interessanti del giovane documentario italiano: Federico Francioni, già regista di The first shot, premiato come Miglior Film alla 53a Mostra del Cinema di Pesaro e Rue Garibaldi, premiato come Miglior Film alla sezione Italiana Doc del 39° Torino Film Festival.
In tal senso, il corso è ideale per aspiranti registi, operatori e videomaker che vogliano confrontarsi con l’universo del documentario narrativo; ma anche a giornalisti o autori di cinema e televisione…
- 1° Giorno – Lunedì 17 luglio
Preparazione, approccio e incontro con personaggio – eventuali sopralluoghi - 2° Giorno – Martedì 18 luglio
Intervista e riprese in interno - 3° Giorno – Mercoledì 19 luglio
Intervista e riprese in esterno - 4° Giorno – Giovedì 20 luglio
Montaggio e riflessione sul materiale - 5° Giorno – Venerdì 21 luglio
Montaggio e finalizzazione

Tra le altre esperienze, gli Ateliers Varan e la residenza “Frontières” a Parigi, supportata dal Musée de l’Histoire de l’Immigration e dal G.R.E.C., che hanno contribuito alla realizzazione di Rue Garibaldi – Miglior Film al 39° Torino Film Festival, italiana.doc.
Nel 2021 lavora con Gaël de Fournas al cortometraggio Akouchetame, parte di un nuovo progetto in sviluppo: Dar L Walid. Per la casa editrice Artdigiland ha curato un volume intervista – Il mondo Vivente – dedicato al regista Eugène Green.
Rue Garibaldi (2021, 78 min.)
Giorni e orari: dal 17 al 21 luglio 2023, lunedì-venerdì ore 10.30-18.00
Via Carlo Botta 19 00184 Roma
Metro A Vittorio Emanuele – Metro B Colosseo
Tel. 0696049768
QUOTA DI ISCRIZIONE € 600,00
Sconto del 20% entro il 10 luglio: 510,00€