Corso della Prima Annualità di UNICinema
Docente: Sergio Sozzo
Lavorare nel cinema significa conoscere le strategie di comunicazione che sottintende. Ma le strategie sono diversificate e complesse e rimandano a generi e format che, ora più che mai, risultano cangianti.
Il corso mira a fornire alcune chiavi di lettura, alcuni parametri, alcune coordinate per quello che è il mondo narrativo sia filmico sia critico. Lo sguardo, inutile dirlo, si allunga su ciò che è il contemporaneo avanzato, su ciò che il futuro “già immagina”, già desidera. Fra tradizione consolidata e sperimentazione azzardata, andiamo alla ricerca di percorsi capaci di offrirci le attrezzature necessarie per decifrare i segni e proporre ipotesi per realizzazioni da poter immaginare e creare.
Programma:
-
Storia dei modi di produzione e distribuzione
-
I generi classici del cinema hollywoodiano
-
Il cortometraggio
-
Il blockbuster
-
La scena indipendente
-
Il documentario
-
Il videoclip
-
La videoarte, installazioni, pannelli
-
La serialità televisiva USA e UK
-
La serialità televisiva Italia, Europa
-
Le webseries
-
Nuove possibilità produttive e distributive (crowdfunding, vod, streaming legale…)
-
Il meccanismo dei festival
-
La coda lunga: le distribuzioni “alternative” (cineclub, rassegne, pirateria, clandestinità)
-
Uno sguardo all’editoria tra cartaceo ed e-book