Docente: Sergio Sozzo
Difficile credere come un aspetto così preponderante del nostro “tempo libero” com’è navigare in maniera attiva sul web possa essere in qualche modo in grado di rivelarsi come una scienza esatta: eppure ragionare su internet e la rete assume sempre di meno l’evanescenza del capriccio speculativo, per farsi pensiero necessario sulle armi della comunicazione contemporanea, e sulle traiettorie per orientarla, e orientarcisi. Un corso che parla al presente, sempre “alla ricerca del mouse”, per dirla con Clay Shirky – saggista e studioso della Rete e delle nuove tecnologie – proprio per evitare una gestione passiva delle potenzialità del web, oggi.
PROGRAMMA
- Le “rete distribuita” di Steven Johnson e il “surplus cognitivo” di Clay Shirky
- Storia del web
- Chris Anderson – le quattro gratuità del web
- Le “qualità generative” di Kevin Kelly
- Burning Man e la gift economy
- Le Intelligenze Artificiali
- La realtà virtuale e il metaverso
- La nascita dell’internet first: il caso Clinton-Lewinsky
- Dalla carta stampata al web
- Etica dei social media
- Il data journalism
- La dichiarazione dei diritti di internet
- L’anonimato
- La net neutrality
- Privacy, oblio e identità virtuale