Corso laboratorio di ripresa documentaristica
all’OffGrid Farming di Monte Ginezzo, Cortona
Da lunedì 9 a sabato 14 luglio una settimana per immergersi nel mondo della realizzazione audiovisiva, nella splendida cornice del complesso agricolo-forestale di Ginezzo, in provincia di Arezzo. SCADENZA ISCRIZIONI 15 GIUGNO
Sentieri selvaggi riprende una magnifica esperienza, quella dei corsi in agriturismo, già sperimentata con successo una decina di anni fa, approfittando della disponibilità e cortesia dell’OffGrid Farming di Monte Ginezzo, a due passi dalla splendida cittadina di Cortona, con la quale siamo riusciti a creare un perfetto mix di formazione professionale unita alla piacevolezza di una vacanza immersi nella natura delle colline toscane (siamo intorno agli 800mt di altitudine).
Una settimana in compagnia di due esperti professionisti del filmmaking come Giovanni Bruno e Massimo Latini, permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza completa e affascinante, immergendosi dentro le pratiche concrete della realizzazione sul campo di un breve documentario, cimentandosi operativamente con le macchine e le attrezzature professionali del cinema.
Obiettivo del corso è, infatti, quello di far conoscere le basilari nozioni di ripresa video e di realizzare un audiovisivo che permetta agli allievi di sperimentare, sotto la direzione di due professionisti del settore, le nozioni apprese durante le ore di lezione di teoria.
Il progetto prevede di avere come soggetto dell’audiovisivo una manifestazione o un attività culturale che si svolga nella città di Cortona che darà modo di poter descrivere diversi aspetti della realtà del luogo sia dal punto di vista paesaggistico che da quello delle iniziative intraprese dalle istituzioni del paese.
Il prodotto finito sarà pubblicato alla fine del corso sul canale web della Scuola ed eventualmente condiviso con l’amministrazione del Comune di Cortona.
Programma del corso
1° giorno lunedì 09 luglio 2018
mattinata arrivo dei partecipanti e pranzo
pomeriggio
presentazione del corso
definizione del progetto
definizione delle persone da intervistare e dei luoghi da riprendere
scrittura delle domande e del testo eventuale.
conoscere l’attrezzatura (telecamera, cavalletto, luci e microfoni)
nozioni di linguaggio audiovisivo (inquadrature, piani e campi, movimenti di macchina)
2° giorno martedì 10 luglio 2018
prove di ripresa in interni e in esterni
set luci standard (luci dirette, riflesse, flood, spot, proiettori, led e kino)
movimenti di camera (spalla, cavalletto, slider)
prove di ripresa gestione della luce naturale
movimenti di camera (a spalla, cavalletto, camera car)
3° giorno mercoledì 11 luglio 2018
interviste e riprese a Cortona
4° giorno giovedì 12 luglio 2018
interviste e riprese a Cortona
5° giorno venerdì 13 luglio 2018
montaggio delle interviste e delle riprese per la realizzazione di un web-doc da mettere on line la sera stessa
Il 6° giorno, sabato 14 luglio, è completamente libero e dedicato alla “vacanza pura” e al godersi definitivamente la bellezza della splendida location.
Il tutto nella splendida cornice del complesso agricolo-forestale di Ginezzo, di proprietà della Regione Toscana e affidato alla cooperativa La Fabbrica del Sole.
Circa 300 ettari sulle montagne sopra Cortona (AR), tra la Valdichiana, il Lago Trasimeno e la Valtiberina. I paesaggi sono quelli di Piero della Francesca: è il punto baricentrico tra Roma, Perugia, Siena e Firenze.
Nei momenti liberi dalla didattica, i partecipanti potranno godere del paesaggio e delle attività tipiche della zona, come i pasti con cibo bio e a km 0, su richiesta cucina vegetariana e vegana, e le degustazioni di vini.
O ancora, le escursioni naturalistiche e le visite guidate a Cortona e dintorni.
La struttura è anche dotata di una piscina con una suggestivo affaccio sul Lago Trasimeno
A chi è rivolto:
Per tale corso non sono necessarie competenze pregresse: è indirizzato a tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno interesse e passione per il cinema e il documentario, e hanno voglia di sperimentarsi nelle riprese sotto la direzione di due esperti professionisti del settore. E che vogliano farlo all’interno di un contenitore incantevole, immersi nella natura e con tutti i confort di una vera vacanza.
Quando:
da lunedì 9 a sabato 14 luglio 2018
Dove: Off grid Farming Complesso di Monte Ginezzo
Cortona (AR)
Quota di partecipazione: 1.176,00€
Sconto di 100,00€ sul corso per chi si iscrive entro il 31 maggio: 1.076,00
La quota comprende:
Iscrizione al corso 750,00€ (-100,00€ entro il 31 maggio)
Ospitalità pensione completa in camera doppia presso la struttura: 426,00€
NB: è possibile richiedere combinazioni diverse per l’ospitalità (mezza pensione, camera singola o tripla, ecc..). Per richieste particolari sull’ospitalità contattare direttamente la struttura
Loc. Case Ginezzo
52040 Cortona (AR)
Email: info@offgridfarming.it
Tel: +39 0575 333085
Annalisa: +39 340 7290533
ISCRIVITI QUI (barrare la casella nella sezione Corsi Estivi)