Vai ai contenuti

Filmmaking – Modulo Produzione (specializzazioni)

MODULO PRODUZIONE

PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA

Docente: Gianluca Arcopinto
Modalità: online in diretta Zoom
A chi si rivolge: a producer e filmmaker che vogliano informazioni concrete e immediatamente spendibili sugli step produttivi
Durata: 24 ore in incontri bisettimanali

Oggi la figura del produttore esecutivo gioca un ruolo determinante per quella che è la creazione e la messa in scena di un film: professionalità poliedrica, estremamente creativa, capace di mettere assieme competenze economiche con strategie della comunicazione, ricuce tutto il percorso della realizzazione cinematografica.  Il corso di produzione nasce dalla necessità di formare professionisti capaci di ipotizzare e realizzare un cinema nuovo, corretto,  dinamico ma utile – e forse fondamentale – anche per coloro che, a diverso titolo, partecipano alla realizzazione di un film, sceneggiatori, registi, attori, documentaristi: non c’è figura professionale che possa fare a meno di competenze legate alla produzione – e, ancora una volta, la serialità americana anticipa indicazioni utili a comprendere possibili direzioni per quello che è e quello che sarà il mondo dell’audiovisivo.

PROGRAMMA

· Il lavoro del produttore: dall’ideazione alla messa in scena, dalla postproduzione alla distribuzione

· Organizzare un film: lo spoglio della sceneggiatura

· Definire un piano economico

· Stabilire un piano di lavorazione

· Lavorare col regista

· Lavorare con i reparti

· Reperire fondi: le realtà del privato

· Fondi del ministero

· Opere prime, opere seconde e oltre

· Fondi europei

· Le film commission

· Problemi, soluzioni e case studies.

PRODUZIONE DEL DOCUMENTARIO

Docente: Raffaele Brunetti, CEO della B&B Film
Modalità: online in diretta Zoom
A chi si rivolge: a producer e filmmaker che vogliano informazioni concrete e immediatamente spendibili sugli step produttivi
Durata: 12 ore in incontri bisettimanali

Dalla televisione alla sala al web, dal cinema documentario al documentario di genere al docu-reality: un approfondimento obbligatorio per comprendere i meccanismi utili a coniugare reperimento del budget e istanze creative. Per chiunque voglia fare cinema in modo concreto è indispensabile mettere mano alle dinamiche d’una realtà narrativa che ha consolidato la sua presenza nel mondo dell’audiovisivo.

Benché per sua natura il cinema del reale sia imprevedibile, anzi proprio per questo, la produzione di documentario, insieme a grande creatività, richiede forti conoscenze, competenze, capacità di analisi e scrittura. Le modalità produttive e distributive sono in continua evoluzione e conoscerle è di fondamentale importanza.

PROGRAMMA

I generi del documentario

    •       dall’idea al progetto

    •       lo sviluppo

    •       la scrittura

I fondi italiani ed  europei. Europa Creativa

    •       la produzione

    •       le figure professionali

I finanziamenti

    •       Crowdfunding e fonti alternative di finanziamento

    •       la co-produzione internazionale

Il documentario in sala

    •       progetti cross-mediali

    •       il ruolo della televisione in Italia e all’estero

    •       il docu-reality

    •       la distribuzione

Il vod

 

Produzione per il cinema
Docente: Simone Isola (Kimera Film)
Modalità: online in diretta Zoom
A chi si rivolge:
a chi cerca un primo approccio al mondo della produzione, per capirne le dinamiche con informazioni tecniche 
Durata: 12 ore in incontri settimanali

Conoscere i meccanismi economici che si celano dietro la messa in scena di un film (e non solo), per il cinema o per la televisione, è essenziale per tutte le figure coinvolte nella realizzazione di un progetto audiovisivo. Dallo spoglio della sceneggiatura al reperimento dei fondi, dai rapporti con la troupe ai bandi europei – tutto quello che c’è da sapere quando il cinema, da desiderato e immaginato, diviene realtà pratica, necessità operativa.

Programma

  • Lavorare a un film: dall’idea alla distribuzione e oltre
  • Le fasi di sviluppo e pre-produzione
  • La fase di finanziamento
  • Le fasi della produzione: preparazione, riprese e post-produzione
  • Gestione degli imprevisti
  • La finalizzazione del progetto
  • Accordi di distribuzione
  • L’Ufficio Stampa: comunicazione e pubblicità
  • Le finestre di sfruttamento
  • Il mercato internazionale


FUNDRAISING PER IL CINEMA. Come finanziare il proprio film

Docente: Andrea De Bartolis
Modalità: online in diretta Zoom

Durata: 12 ore in incontri settimanali o bisettimanali

Negli ultimi anni anche il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, inizia a rivolgersi con sempre maggiore sistematicità a pratiche di fundraising volte ad aumentare la capacità di  sostegno per le produzioni del cinema.

Il settore italiano della cultura e dello spettacolo è sempre più alla ricerca di professionalità in grado di elaborare strategie di fundraising, di gestire campagne di raccolta fondi e, soprattutto, in grado di inserirsi e lavorare in una dimensione trasversale che mette insieme finalità specifiche e finalità artistiche.

Oltre ad un approccio pratico e tecnico su strumenti e canali di fundraising, ad uno studio approfondito di tutte le modalità di ricerca fondi e di promozione (donazioni, sponsorizzazioni, partnership, product placement, etc.), si parlerà di crowdfunding, bandi e fondi pubblici, creatività di promozione e “vendita”, ed infine, case history che forniranno strumenti tali da poter approcciare qualsivoglia tipologia di progetto per il cinema.

PROGRAMMA:

– Introduzione al fundraising, al modello Canvas e al ciclo  raccolta fondi

– Tecniche di raccolta fondi per soddisfare diversi tipi di donatori

– Tecniche di comunicazione per la raccolta fondi: dal adv allo storytelling

– Fonti di finanziamento pubbliche, private ed alternative

– Progettazione della strategia di Fundraising e Comunicazione, sviluppo del piano e dei vari strumenti: presenza sui social e sui media tradizionali, advertising e altre forme di promozione.

– Il fundraising per le imprese culturali e cinematografiche

– Analisi di fundraising, strutturazione e sviluppo del database

– Panoramica delle principali fonti di finanziamento per il cinema: dai bandi, patrocini, product placement e sponsorizzazioni

– Il fundraising on line: strumenti e modalità

– Crowdfunding: come ideare una campagna per il tuo corto

DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA

Docente: Luca Lardieri
A chi si rivolge: a chi
Modalità: online in diretta Zoom

Durata: 12 ore in incontri settimanali o bisettimanli

Distribuire un film è attività complessa, ovviamente essenziale, spesso dimenticata, relegata a ruolo puramente commerciale, all’area estrema della post-produzione. Qui imparerete che non è così. E vi verranno spiegate anche un sacco di altre cose necessarie a chi si interessi di cinema e non solo a chi sta pensando di distribuire film. Conoscere le differenti eventualità distributive, le piattaforme digitali (da Netflix ad Amazon), gli strumenti e le specificità del lavoro di distribuzione, è ormai passaggio obbligato anche per quegli utenti curiosi che volessero capire davvero cosa significa fare cinema.

Programma:

  • Che cos’è la distribuzione: come si è trasformata nell’era digitale, il passaggio dalla pellicola al DCP e dalla sala allo streaming.
  • La comunicazione e la fase creativa: saper concepire la giusta strategia di marketing, scegliere il posizionamento (la data d’uscita), creare il trailer e la locandina.
  • La stampa, la TV e i Social Media: Il lavoro con l’ufficio stampa e con il social media manager. Individuare il target di riferimento ed informarlo. Campagne pubblicitarie web, social e tradizionali.
  • La distribuzione Italiana e la distribuzione internazionale: vendere e acquisire i diritti (Theatrical, Free TV, Pay TV Pay Per View, VOD, SVOD, AVOD, Ancillary, Home Video), studio dei contratti, Case History e simulazione finale.

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative