Vai ai contenuti

Ten Reasons Why…

…ovvero i 10 motivi per scegliere la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

1 – Un percorso di studi a 360°, che ti formi sia dal punto di vista teorico sia da quello pratico

  1. 2 – L’attenzione alla persona: per noi non sei un numero: ogni allievo nel suo corso di studi viene seguito da docenti, tutor e ha a disposizione numerosi momenti di confronto con lo staff per assicurarci che la sua esperienza sia adeguata alle sue aspettative!
  2. 3- Incontri con i veri professionisti del set: da Abel Ferrara a Marco Bellocchio, da Isabella Ragonese a Edoardo Leo e Carlo Verdone, in tanti sono intervenuti alle nostre Masterclass, per un confronto con chi pratica il cinema ai livelli più alti.
  3. 4- Tanto, tanto cinema: in questo, il nostro essere rivista di critica cinematografica ci aiuta. I nostri allievi hanno per 9 mesi almeno una proiezione settimanale di film inediti o di riscoperta dei classici, con le dovute introduzioni
  4. 5 – Pratica ed esercizio: dopo le necessarie basi teoriche – ma mai ricoperte di polvere accademica e sempre proiettate verso lo scenario attuale e futuro – i corsi diventano una vera palestra dove “sporcarsi le mani”, sbagliare e ricominciare con nuova consapevolezza

6 – Innovazione continua: la nostra Scuola non sta mai ferma e ai percorsi “su carta” aggiungiamo sempre qualcosa in più. Può essere una prova d’esame che si trasforma in un 48ore FilmProject stimolando la creatività o una produzione “a sorpresa”, come quella che ha entusiasmato quest’anno i ragazzi della specializzazione in Filmmaking.

7- L’inserimento professionale: i nostri allievi ne sono la prova. Già al termine del triennio i più meritevoli trovano occasioni lavorative grazie ai contatti maturati negli anni scolastici con i docenti dei corsi e dei workshop o le società di produzione nostre partner.  Ma, attenzione, nulla è “garantito”, crediamo nel valore della meritocrazia!

8- Socialità: la Scuola diventa una specie di seconda famiglia, proprio come avviene nel mondo del cinema. Il nostro è un ambiente informale e all’interno dei gruppi social per allievi e docenti o nelle serate di eventi trasversali, che riuniscono gli studenti dei vari percorsi, nascono bei rapporti che spesso sfociano in sodalizi professionali.

9 – Una sede centrale: la nostra vicinanza alla Stazione Termini e alle fermate metro Colosseo e Vittorio Emanuele fa sì che la Scuola possa essere frequentata da studenti provenienti da tutta Italia. Se i percorsi più lunghi richiedono quasi sempre un trasferimento, i corsi stagionali come gli autunnali, i primaverili e gli estivi o i numerosi workshop full immersion sono seguiti da allievi provenienti dalla Sicilia come dal Trentino…e sempre più spesso anche dall’estero!

10 – Costi per tutti
: tra sconti sostanziosi legati ad iscrizioni anticipati, borse di studio per merito e rateizzazioni, le quote dei nostri corsi permettono a tutti di accedere a percorsi formativi che spesso risultano proibitivi in altri contesti. I nostri prezzi sono all-inclusive: comprendono tutte le attrezzature da utilizzare nel biennio o triennio di studi.

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative