Vai ai contenuti

Produzione e distribuzione del cortometraggio (corsi online)

Dal primo spunto creativo al red carpet dei festival: un viaggio immersivo nel mondo del cortometraggio, tra teoria, pratica e visioni guidate. Dal 3 al 6 giugno 2025 con Adam Selo, regista e produttore, fondatore di Sayonara Film


Il corto e il suo viaggio: dall’idea al pubblico:
un laboratorio online che accompagna gli studenti nel percorso completo di un cortometraggio: dall’idea iniziale alla sua circolazione nei festival e nelle piattaforme.

Ogni incontro alterna teoria e momenti pratici, con visioni guidate di cortometraggi, analisi di case study reali, e strumenti operativi per affrontare la filiera produttiva e distributiva del formato breve. Le visioni di cortometraggi selezionati permetteranno di introdurre pause attive e occasioni di discussione critica.
In collaborazione con Sayonara Film

 

Incontro 1 – Dall’idea al progetto: visione, team, dossier
• Cos’è un cortometraggio oggi e dove circola
• Come nasce un’idea produttiva e come si struttura in progetto
• Il ruolo del produttore e la costruzione del team creativo
• Il dossier di progetto: elementi principali (sinossi, note, bio, visual)
• Le fasi della produzione: sviluppo, pre-produzione, produzione
• Case study 1
• Discussione guidata
• Case study 2
• Commento e confronto finale

Incontro 2 – Budget, organizzazione e visibilità
• Il budget: voci principali, errori comuni, come impostarlo
• Il piano finanziario: fondi pubblici, co-produzioni, alternative
• Spoglio della sceneggiatura e piano di lavorazione
• I bandi: dove trovarli, come prepararli
• Case study 1
• Analisi del percorso produttivo
• I materiali promozionali: poster, trailer, logline, teaser
• Introduzione alla distribuzione: il concetto di posizionamento
Case study 2
• Discussione su elementi distribuitivi già integrati

Incontro 3 – Festival e mercati
• Il ruolo dei festival nella carriera di un corto
• Strategie di posizionamento e selezione
• Gestione delle premiere e calendario festivaliero
• Case study 1
• Analisi della strategia festivaliera
• Piattaforme di iscrizione: FilmFreeway, Festhome, ShortFilmDepot
• Distributori, sales agent e mercati internazionali
• Case study 2
• Confronto tra mercato e circuito festival

Incontro 4 – Strategie ibride e promozione
• Strategie ibride: festival + vendite + online
• Distribuzione digitale: quando ha senso e come funziona (cenni a TVOD, AVOD, SVOD, EST)
• Case study 1
• Discussione: pro e contro della distribuzione web
• Strumenti promozionali: presskit, trailer, bio, social media
• Simulazione pratica: creazione di un profilo su FilmFreeway
• Case study
• Q&A e bilancio finale

 

Il docente

Adam Selo – Regista e Produttore

Adam Selo (Napoli, 1979) è un regista e produttore con base a Bologna. Dopo la laurea al DAMS, fonda nel 2004 Elenfant Film, avviando una carriera votata a corti, documentari e video di forte impatto sociale e sperimentale. Tra i suoi lavori più noti ci sono Sexy Shopping (documentario più premiato d’Italia nel 2014), Sayonara Nippon, Ramiro, Playing Maruata, Centro Barca Okkupato e Anime Vive (2025). Dal 2016 è co-manager di Sayonara Film, società con cui ha curato coproduzioni e strategie distributive internazionali. È anche docente universitario e formatore in regia, produzione e distribuzione.


Sayonara Film – Casa di Produzione e Distribuzione

Fondata nel 2016 da Adam Selo e Olga Torrico, Sayonara Film è una realtà indipendente focalizzata su cortometraggi e documentari d’autore. Impegnata nel sostegno a nuovi talenti e registi affermati, la società ha realizzato opere premiate a festival come Venezia, Cannes, Locarno, Sundance e Clermont-Ferrand. Tra i progetti più significativi: Gas Station, After the Bridge, Les Aigles de Carthage, Casablanca, The Nightwalk. Oltre alla produzione, Sayonara cura un’attiva distribuzione commerciale internazionale, collaborando con emittenti e piattaforme di primo piano. Promuove inoltre iniziative culturali e sociali come il contest 50 H in Barca a Bologna.

 

Info pratiche

Giorni e orari:
Prossima edizione: dal 3 al 6 giugno 2025 dalle 17.00 alle 20.00

Martedì 3 giugno ore 17.00-20.00
Mercoledì 4 giugno ore 17.00-20.00 
Giovedì 5 giugno ore 17.00-20.00
Venerdì 6 giugno ore 17.00-20.00

 

Quota di iscrizione:  205,00€

ISCRIVITI AL CORSO (barra la casella tra i corsi online)

Prerequisiti
Per partecipare ai corsi online è  richiesta una connessione di rete stabile che permetta l’accesso ai contenuti video, di almeno 5mb in download.
Prima dell’iscrizione si può eseguire il test della velocità della propria linea internet collegandosi a https://fast.com/it/

Attestati: al termine del corso sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Videoregistrazioni: le lezioni si terranno in diretta negli orari indicati.
Gli incontri saranno videoregistrati e messi poi a disposizione dei partecipanti per la visione su una cartella Drive, previa sottoscrizione di un accordo di riservatezza sui materiali didattici.

Contatti:

Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Telefono:+390696049768
Whatsapp: +39.3392158202

lun-ven 10.00-14.00 e 15.00-19.00

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative