Vai ai contenuti

Montaggio Premiere (corso autunnale)

Il linguaggio del montaggio tra teoria e pratica sul software Adobe Premiere. Un corso ideale per cominciare a montare dalle basi, in una formula trimestrale con laboratori settimanali.
Dal 9 ottobre all’11 dicembre 2024 il mercoledì ore 17.00-20.00, in presenza a Roma.

Considerato il continuo e crescente utilizzo di contenuti audiovisivi nel mercato, quello dell’editing video è sicuramente uno dei campi professionali in maggiore sviluppo. Il montatore infatti, è una professione molto richiesta in molteplici settori come la pubblicità, il mercato della “live event industry”, i videoclip musicali e la videoarte, i programmi televisivi e i reportage giornalistici, e non per ultima l’industria
cinematografica con film, serie tv e documentari.

Giornalisti, reporter, fotografi, comunicatori, videomaker, artisti, registi o semplici appassionati, attraverso il montaggio video possono incrementare le proprie competenze tecniche ed artistiche e rendersi più competitivi sul mercato.
Il corso si propone di fornire gli strumenti per imparare le basi del montaggio attraverso il software Adobe Premiere.

Il corso alternerà una sezione più teorica – dedicata alle basi della grammatica del linguaggio audiovisivo – ad una prevalentemente pratica, con il lavoro sul software Premiere Pro, fino a una terza sezione di esercitazioni: attraverso l’uso di materiali video di natura disparata, lo studente avrà modo di confrontarsi con i diversi linguaggi del visivo (montare un dialogo, montare immagini con una musica, montare un’intervista, visione e analisi di pubblicità, film e videoclip…).
Un approccio pratico e creativo che sarà utile quando lo studente dovrà affrontare l’ambiente lavorativo.

Programma degli incontri:

1a lezione:
– Conoscenza della classe – introduzione al corso
– Cos’è il montaggio audiovisivo e quali sono le sue applicazioni sul mercato
– I rapporti con i committenti e gli altri professionisti della post-produzione
– Il lavoro del montatore

2a lezione:
– Elementi di grammatica “audiovisiva”: le inquadrature e i movimenti di macchina
– Raccordi e tecniche di montaggio: giocare con lo spazio e con il tempo
– Regole di continuità: i 180° e gli scavalcamenti – i raccordi di direzione e di sguardo
– Micromontaggio e Macromontaggio: la forma e il contenuto del prodotto
– Tecniche e stili di montaggio – stili diversi in base al tipo di prodotto

3a lezione:
– Presentazione del software Adobe Premiere Pro
– L’interfaccia del software e la creazione di un progetto
– Nozioni base sui principali formati audio e video
– Importazione dei files e la creazione dei “proxy”
– Mettere a “sync” il materiale- Bin, Folder e Timelines: l’organizzazione del materiale nel progetto
– La timeline e i suoi “tools” per l’editing

4a lezione:
– La visione del materiale
– Selezione e “scrematura” del girato su Adobe Premiere Pro
– Come scegliere il “ciak migliore”: la sensibilità del montatore
– Paura della “timeline vuota”
– Le eventuali richieste del committente
– Previsualizzare una struttura narrativa
– Scegliere una strada: Il premontato
– Perché e quando fare un “taglio” di montaggio: trovare lo stile e il ritmo

5a lezione:
– Rapporto tra immagine in movimento e suono
– L’importanza del suono nel montaggio audiovisivo
– La presa diretta e gli effetti audio (SFX)
– Gestione delle tracce audio con Adobe Premiere Pro
– Come scegliere la musica corretta e come montarla

6a lezione:
– Confezionare un prodotto audiovisivo su Adobe Premiere Pro
– Nozioni base di color correction
– Effettistica di base (timewarp e manipolazione dell’immagine)
– Nozioni base sulla post produzione del suono
– Titoli e grafiche
– Esportazioni: le principali tipologie di esportazioni audio/video

7a lezione:
– Le varie applicazioni del montaggio audiovisivo nei diversi settori (ESERCITAZIONI)
– Cinema: il montaggio nei film a soggetto
– Esercitazione: montare un dialogo

8a lezione:
– Le varie applicazioni del montaggio audiovisivo nei diversi settori (ESERCITAZIONI)
– Documentario: trovare una storia che ancora non c’è – regia e montaggio si fondono
– Esercitazione: montare una sequenza dal materiale assegnato

9a lezione:
– Le varie applicazioni del montaggio audiovisivo nei diversi settori (ESERCITAZIONI)
– Reportage e Televisione: comunicare notizie e argomentazioni
– Esercitazione: montare un’intervista

10a lezione:
– Le varie applicazioni del montaggio audiovisivo nei diversi settori (ESERCITAZIONI)
– Spot – Videoclip – Videoarte: sintesi, ritmo e sperimentazione
– Esercitazione: montare espressivamente con immagini e musica

Docente: Francesco Fabbri

Prossima edizione: dal 9 ottobre all’11 dicembre 2024

GIORNI, ORARI E LUOGO:

il mercoledì 17.00-20.00
presso la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi
Via Carlo Botta 19 –  Roma (Metro A – Vittorio Emanuele Metro B Colosseo)

Telefono: 06.96049768
Mail:   info@scuolasentieriselvaggi.it


QUOTA ISCRIZIONE: 500,00€
Sconto 20% entro il 1° ottobre: 400,00€

ISCRIVITI QUI! (barra la casella tra i Corsi autunnali)

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative