Introduzione al corso di Montaggio del Suono per il Cinema e l’Audiovisivo
Il percorso formativo che presentiamo è pensato per fornire una solida base teorica e pratica nel campo del montaggio del suono per il cinema e l’audiovisivo, con particolare attenzione al flusso di lavoro professionale tra il reparto video e quello di post-produzione audio. Attraverso un approccio graduale e laboratoriale, il corso accompagna i partecipanti in tutte le fasi fondamentali del processo sonoro, dalla visione preliminare della scena fino alla preparazione finale per il mix.
Nelle prime lezioni si analizzeranno gli elementi fondamentali della colonna guida e la corretta organizzazione dei materiali audio in arrivo dal set, per poi passare alla preparazione delle sessioni di lavoro in Pro Tools, software standard dell’industria. Verranno inoltre approfonditi i bollettini del fonico di presa diretta e la disposizione dei microfoni, aspetti cruciali per una corretta gestione del suono in post-produzione.
Una parte importante del corso sarà dedicata al montaggio dei dialoghi, alla pulizia e al restauro del suono, nonché all’utilizzo dei principali plug-in di trattamento audio. Non mancheranno esercitazioni pratiche su casi reali, con sessioni dedicate alla sincronizzazione del doppiaggio e alla gestione dei fondi di copertura, sia per film in produzione che in edizione.
Il programma si concluderà con una serie di esercitazioni pratiche e una verifica finale, durante la quale gli studenti saranno chiamati a dimostrare le competenze acquisite attraverso la preparazione completa di una sessione di mix audio.
Questo corso è rivolto a chi desidera acquisire una visione completa e professionale del montaggio sonoro, con uno sguardo concreto alle dinamiche e alle esigenze del settore cinematografico e televisivo.
Docente Angelo Mignogna
Sound editor , sound designer, sound engineer, scene editor
post-production resp, Tutor, synchronizer, teacher
Programma delle lezioni
Lezione 1 – martedì 29 aprile ore 17.00-20.00
Visione della scena e colonna guida montata
Analisi della colonna guida
Workflow come deve arrivare i materiale dal reparto video al reparto di post produzione audio
Lezione 2 – venerdì 2 maggio – ore 17.00-20.00
Preparazione sessione montaggio audio (con pro-tools)
Analisi dei microfoni montati
Analisi dei bollettini del fonico di presa diretta
Lezione 3 – martedì 6 maggio – ore 17.00-20.00
Montaggio sonoro dialoghi con utilizzo su piattaforma protools e scolonnamenti piste audio
Lezione 4 – venerdì 9 maggio – ore 17.00-20.00
Analisi del suono montato
Trattamento dei livelli interni
Pulizia, restauro, utilizzo dei plug- in principali
Lezione 5 – sabato 17 maggio ore 10.00-13.00
Sincronizzazione doppiaggio e fondi di copertura per film di produzione
Montaggio e sincronizzazione doppiaggio per film di edizione
Lezione 6 – sabato 17 maggio ore 14.00-17.00
Verifica
Lezione 7 – martedì 20 maggio ore 17.00-20.00
Esercitazione
Lezione 8 – venerdì 23 maggio ore 17.00-20.00
Esercitazione
Lezione 9 – martedì 27 maggio ore 17.00-20.00
Verifica delle esercitazioni e approfondimenti
Lezione 10 – venerdì 30 maggio ore 17.00-20.00
Test di verifica con preparazione sessione per il mix