Nel realizzare un prodotto audiovisivo un ruolo fondamentale lo gioca la colonna audio, formata da musiche, effetti e le voci degli speaker o degli attori del doppiaggio.
Tutto il lavoro creativo sonoro passa attraverso la realizzazione della colonna internazionale finalizzata al mix definitivo.
Gli allievi saranno guidati in un percorso tecnico-artistico che parte dal minuzioso lavoro di post-produzione delle colonne audio al lavoro in sala di doppiaggio fino ad affrontare il delicato lavoro di edizione in un’altra lingua.
Si seguiranno i passi fondamentali per il montaggio del suono, degli effetti sonori e la sonorizzazione di una sequenza-esempio che necessita di sound design.
Si confronterà il lavoro svolto fuori dall’ambito del montaggio video con le potenzialità dell’editing e della post produzione audio.
Il missaggio è un passaggio fondamentale per la finalizzazione del prodotto.
Il corso insegnerà a valorizzare i suoni, la musica e le voci grazie ad un sapiente bilanciamento e colorazione di tutte le componenti sonore fino ad arrivare ad un esempio di mix stereo e 5.1 finalizzato alla fruizione televisiva o cinematografica.
Programma
– Doppiaggio in sala
– Sincronizzazione e Sonorizzazione
– I parametri tecnici richiesti dai broadcaster per il missaggio della colonna finale
– Tecnica di ripresa sonora in sala doppiaggio e per la presa diretta
– Editing audio
– La traduzione e l’adattamento del testo per l’edizione italiana
– Il mix 5.1
– Prova pratica su software Pro tools
Docente: Aldo Russo
c/o Studi BLP Edizioni in Via Timavo 30 (zona Prati)
Quota iscrizione: 500,00€
ISCRIVITI QUI (barrare la casella nella sezione Moduli Postproduzione