Il corso serve allo studente per imparare i rudimenti del montaggio, l’introduzione all’editing, la gestione dei files e come predisporre l’interfaccia a seconda del tipo di lavoro da svolgere.
Durante il corso verranno illustrati: il ruolo del montatore, perno della post-produzione, una introduzione al montaggio video e cos’è il montaggio, l’introduzione all’interfaccia del programma e alle sue funzioni fondamentali.
Si illustrerà inoltre l’importanza di aprire un progetto corretto e la differenza fondamentale dei vari formati SD, HD, 2K e 4K.
Si acquisirà del materiale girato o verrà “importato” in vari formati. Inoltre, verrà illustrata la modalità di lavorazione AMA.
In conclusione, verrà realizzato l’export del montato realizzato dagli studenti e si illustrerà come esso verrà utilizzato dai vari sistemi successivi al montaggio.
Programma del corso:
- Introduzione al sistema di montaggio digitale non lineare.
- Descrizione dei principali supporti utilizzati.
- Introduzione alla catalogazione del materiale da utilizzare per il montaggio.
- Descrizione dei componenti di Avid, dell’interfaccia di Avid e delle cartelle correlate al software.
- Creazione nuovo progetto e descrizione del percorso del folder Progetti e del giusto posizionamento all’interno dei dischi rigidi o esterni.
- Visualizzazione dei Bin, impostazione e uso dei Settings e Shortcuts da tastiera relativi sia al progetto che all’uso del software.
- Descrizione del Capture Tool, dell’import e dell’ Ama link, dell’opzione Transcode e Consolidate.
- Descrizione delle varie compressioni di codifica.
- Principali operazioni di gestione e ricerca degli oggetti presenti nei bin e preparazione al montaggio in Timeline.
- Descrizione delle varie finestre di editing e della Timeline, gestione delle tracce audio e video, dei principali comandi utili all’edizione.
- Descrizione e utilizzo del Command Palette.
- Descrizione del Source/Record e del Trim mode, importanza della selezione delle tracce, descrizione del fuori sincrono e strumenti per evitarlo.
- Utilizzo completo della Timeline e di tutte le sue funzioni con esercitazioni pratiche, realizzazione di un montaggio.
- Finalizzazione, con accenni sulla correzione colore e audio mix.
- Descrizione dei vari tipi di export.
- Back up progetto e archivio materiale.
Docente: Gerardo Pellegrini
INFO PRATICHE
Durata: 27 ore suddivise in 9 incontri da 3h ciascuno
Giorni e orari: dal 10 dicembre 2019 al 18 febbraio 2020, il martedì 10.00-13.00
c/o Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Quota iscrizione: 750,00€
ISCRIVITI QUI (barrare la casella nella sezione Corsi annuali master)