Due giorni utili a chi vuole raccogliere informazioni di base sulla grammatica dell’audiovisivo e per chi vuole godere di una panoramica su alcuni elementi essenziali della realizzazione filmica.
Fare cinema è anche una porta che apre ai corsi primaverili di Regia, Sceneggiatura, Ripresa video, Montaggio e Recitazione, che durano tre mesi:
un percorso utile a capire come funziona la macchina produttiva, dall’ideazione alla postproduzione, quali sono le professionalità che concorrono alla realizzazione di un film, quali sono gli elementi essenziali della ripresa e del montaggio.
Fornire un quadro chiaro, definire quelle che sono le caratteristiche essenziali del cinema, condire il tutto con un linguaggio semplice, diretto, pratico – caratteristica di tutti i nostri corsi, di tutti i nostri docenti.
Programma
Il processo realizzativo, dall’ideazione al montaggio.
Chi fa cosa quando: le professionalità che partecipano alla realizzazione di un film.
Impostare le luci.
Lampade, stativi, filtri.
La macchina da presa: elementi fondamentali.
La ripresa audio: microfoni e altro.
Il lavoro dell’attore: tra testo narrativo, uso del corpo e della voce, spazio scenico.
L’editing di un film: il lavoro col montatore.
Prossima edizione: sabato 9 e domenica 10 marzo 2019
DOCENTI:
Demetrio Salvi e Bruno Fruttini
DOVE:
presso la sede della Scuola di Cinema Sentieri selvaggi – via Carlo Botta 19 ROMA
ORARI:
Sabato dalle 14.00 alle 18.00
Domenica dalle 10.00 alle 18.00
Quota iscrizione: Il costo della singola full-immersion è di 205,00€.
Per chi si iscrive ai corsi primaverili la frequenza è gratuita.
A chi, dopo aver frequentato la full immersion, si iscriverà a uno o più corsi primaverili la quota di “Fare Cinema” verrà scalata da quella complessiva del corso.