
Con un’ottica marcatamente “tecnica”, Filmmaker plus mette assieme gli strumenti migliori per accedere a un mercato che continua a richiedere professionalità capaci di gestire una realizzazione che va dalla messa in scena al prodotto finale.
Per questo vengono favorite le professionalità capaci di mettere assieme realtà creativa e sguardo attivo, capace di cogliere del reale gli spunti migliori, capace di mettere assieme finzione e realtà.
Si gioca di contaminazioni e di esperienze sul campo che, questa volta, si moltiplicano grazie alle differenti strategie didattiche che animano i corsi: lavori individuali, lavori di gruppo, partecipazione a realizzazioni gestite da professionisti… Il tutto per garantire un accesso più immediato al mondo del lavoro, sempre più interessato, in questo settore, a chi possa garantire prodotti completi e diversificati.
Materie del percorso (alle quali rimandiamo per i programmi) sono:
STRUTTURA DEL PERCORSO |
Novembre/Gennaio: Introduzioni e laboratori di base |
Febbraio: test intermedi + elaborazioni + 5 workshop di approfondimento |
Marzo/Maggio: laboratori di specializzazione + realizzazioni |
Giugno: Sessione Esami di Specializzazione |
MATERIE DEI LABORATORI (corsi pomeridiani) |
MATERIE DELLE TEORIE (non obbligatorie) (corsi mattutini) Storia del cinema, Linguaggi, Prodotti,Visioni,Internet, Mestieri,Tecniche |
Workshop: lo studente può richiedere 5 workshop a scelta tra: After Effects, Color Correction, Girare un‘intervista, Final Cut, Full immersion Produzione, Suono di presa diretta base, Ufficio Stampa del Cinema |
INFORMAZIONI PER ISCRIVERSI: