
Con oltre 60 titoli prodotti, Arcopinto è di fatto la figura di riferimento per il cinema indipendente italiano.
Ha lanciato o consolidato autori come Edoardo Winspeare (Sangue vivo, Il miracolo); Gianluca Maria Tavarelli (Un amore) Gabriele Muccino (Ecco fatto, Come te nessuno mai); Vincenzo Marra (Tornando a casa)Salvatore Mereu (Ballo a tre passi e Sonetàula); Daniele Gaglianone (Nemmeno il destino,Pietro eRuggine) e Daniele Coluccini e Matteo Botrugno con Et in terra pax e Il contagio.
Ha lanciato o consolidato autori come Edoardo Winspeare (Sangue vivo, Il miracolo); Gianluca Maria Tavarelli (Un amore) Gabriele Muccino (Ecco fatto, Come te nessuno mai); Vincenzo Marra (Tornando a casa)Salvatore Mereu (Ballo a tre passi e Sonetàula); Daniele Gaglianone (Nemmeno il destino,Pietro eRuggine) e Daniele Coluccini e Matteo Botrugno con Et in terra pax e Il contagio.
Il corso di produzione primaverile è indirizzato a registi, filmmaker, produttori e a tutti coloro che intendono organizzare un film e reperirne i fondi. Nasce dalla necessità di formare professionisti capaci di ipotizzare e realizzare un cinema nuovo, corretto, dinamico ma utile – e forse fondamentale – anche per coloro che, a diverso titolo, partecipano alla realizzazione di un film, sceneggiatori, registi, attori, documentaristi: non c’è figura professionale che possa fare a meno di competenze legate alla produzione – e, ancora una volta, la serialità americana anticipa indicazioni utili a comprendere possibili direzioni per quello che è e quello che sarà il mondo dell’audiovisivo.
Per questo corso non sono necessarie competenze o esperienze pregresse. La parte teorica e quella laboratoriale permetteranno di raggiungere quelle che sono le conoscenze di base di questa attività complessa e straordinariamente affascinante.
PROGRAMMA
· Il lavoro del produttore: dall’ideazione alla messa in scena, dalla postproduzione alla distribuzione
· Organizzare un film: lo spoglio della sceneggiatura
· Definire un piano economico
· Stabilire un piano di lavorazione
· Lavorare col regista
· Lavorare con i reparti
· Reperire fondi: le realtà del privato
· Fondi del ministero
· Opere prime, opere seconde e oltre
· Fondi europei
· Le film commission
· Produrre un documentario
· Produrre un cortometraggio
· Analisi e discussione dei progetti presentati dagli allievi
· Problemi, soluzioni e case studies.
Docente: Gianluca Arcopinto
Giorni e orari:
dall’11 marzo al 20 maggio 2019
ogni lunedì ore 19.00-22.00 10 lezioni da 3h
CALENDARIO INCONTRI
- LUNEDI 11 MARZO
- LUNEDI 18 MARZO
- LUNEDI 25 MARZO
- LUNEDI 1° APRILE
- LUNEDI 8 APRILE
- LUNEDI 15 APRILE
- LUNEDI 29 APRILE
- LUNEDI 6 MAGGIO
- LUNEDI 13 MAGGIO
- LUNEDI 20 MAGGIO
Sede:
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Via Carlo Botta 19, Roma
Quota di iscrizione: 650,00€
sconti: entro il 20 febbraio 520,00€