Vai ai contenuti

Angelo Mignogna

Angelo Mignogna è nato a Vercelli e vive a Roma.
Dopo aver terminato gli studi superiori all’Istituto Professionale di cinematografia e televisione “Roberto Rossellini” con specializzazione montaggio scena, decide di intraprendere la carriera professionale nel settore cinematografico.

Si specializza nell’ambito del montaggio del suono e la sua prima esperienza nel settore inizia nel 1986 lavorando direttamente in pellicola. Successivamente, con l’arrivo del digitale, ha iniziato a specializzarsi sui vari software, lavorando con registi italiani e produzioni internazionali, spaziando dal mondo del cinema a quello della televisione.

Ha insegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia e alla Formart di Salerno.

Ha così avuto modo di imparare a riconoscere le “sfumature” che differenziano il montaggio del suono di prodotti audiovisivi professionali come film, documentari, cartoni animati o serie televisive.

Attualmente lavora come freelance sempre nell’ambito del suono come montatore e sincronizzatore.

Per la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi è docente del corso di Montaggio del suono, inserito nella Specializzazione in Postproduzione.

Filmografia dei lavori svolti come montatore del suono:

  • Cattivi ragazzi, di Claudio Bonivento, 1997
  • Libero Burro, di Sergio Castellitto, 1999
  • Il tempo dell’amore, di Giacomo Campiotti, 1999
  • Sangue vivo, di Edoardo Winspeare, 1999
  • Il partigiano Johnny,  di Guido Chiesa, 2000
  • È già ieri, di Giulio Manfredonia, 2003
  • Il posto dell’anima, di Riccardo Milani, 2003
  • L’amore ritrovato, di Carlo Mazzacurati, 2004
  • Cose da pazzi, di Vincenzo Salemme, 2004
  • Anche libero va bene, di Kim Rossi Stuart, 2005
  • Amore e libertà, di Angelo Antonucci, 2006
  • Quale amore, di Maurizio Sciarra, 2006
  • Le rose del deserto, di Mario Monicelli, 2006
  • Come le formiche, di Ilaria Borrelli, 2007
  • L’uomo privato, di Emidio Greco, 2007
  • Disco del mondo, di Riccardo Milani, 2007
  • La giusta distanza, di Carlo Mazzacurati, 2007
  • Scusa ma ti chiamo amore, di Federico Moccia, 2007
  • Piede di Dio, di Luigi Sardiello, 2008
  • Cencincina, di Marco Limberti, 2008
  • Si può fare, di Giulio Manfredonia, 2008
  • Tris di donne e abiti nuziali, di Vincenzo Terracciano, 2008
  • Bianco, di Valerio Ialongo, 2009
  • Scusa ma ti voglio sposare, di Federico Moccia, 2009
  • La passione, di Carlo Mazzacurati, 2010
  • Notizie dagli scavi, di Emidio Greco, 2010
  • Butterfly Room, di Johnatan Zarantonello, 2011
  • L’estate sta finendo, di Stefano Tummolini, 2012
  • Terzo tempo, di Enrico Maria Artale, 2012
  • Amori elementari, di Sergio Basso, 2012
  • Più buio di mezzanotte, di Sebastiano Riso, 2014
  • Soldato semplice, di Paolo Cevoli, 2015
  • A Tor Bella Monaca non piove mai, di Marco Bocci, 2019
  • Calibro 9, di Tony D’Angelo, 2020
  • Bastardi a mano armata, di Gabriele Albanese, 2020
  • Arnoldo Mondadori, di Francesco Miccichè, 2022

 

 

 

 

 

 

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative