Nell’ambito degli eventi che segneranno la ricorrenza #Sentieriselvaggi30, un Bando per aspiranti Critici e Giornalisti Cinematografici che dà la possibilità di accedere gratuitamente al Corso di Critica Digitale Marzo-Maggio 2018
La critica e il giornalismo cinematografico nel 21° secolo
Il Corso
La distanza tra la riflessione e l’intervento diretto sull’oggetto della critica è sempre più sottile: le modalità con cui affrontiamo oggi il testo filmico, disperso tra i formati, le fruizioni e gli schermi, si rispecchiano nella natura stessa della nostra analisi. Non può esistere un’unica forma di critica se non esiste più un’unica definizione di “film” o “autore”. Costruire un pensiero sul cinema assomiglia sempre di più al processo di strutturazione di una rete di riferimenti, connessioni, storie e pratiche al di là dei confini dell’immagine: un percorso teorico e laboratoriale che per forza di cose si nutre di un approccio in progress, trasversale e in perenne mutazione.
1° anno: mesi marzo, aprile, maggio 2018
- Un corso di cultura digitale, per conoscere le armi del critico del futuro, gli strumenti del web e la loro storia, le potenzialità dei peer network e delle community;
- Un laboratorio di scrittura orientato a lavorare sulla costruzione di testi diversi per target diversi, e all’acquisizione delle abilità per organizzare un’intervista, una copertura da un festival, una rassegna ecc;
Struttura del Corso, giorni e orari:
Full immersion introduttiva – sabato 3 marzo ore 10.30/13.30 – 15.00/18.00
Culture Digitali: storia, culture, tecnologia e linguaggi della rete
lunedì o mercoledì ore 10.00/12.00 dal 7 marzo
Laboratorio di scrittura online giovedì ore 17.00/20.00 dall’8 marzo
Docenti: Sergio Sozzo e Carlo Valeri
2°anno: da settembre 2018 a giugno 2019
- Una seconda annualità di messa alla prova sul campo, un’esperienza redazionale all’interno del team di sentieriselvaggi.it seguiti didatticamente in ogni passaggio, dall’attività di desk sugli aggiornamenti quotidiani fino agli approfondimenti, le corrispondenze dai festival, la creazione di materiali multimediali per il sito, il Magazine, gli eventi di Sentieri Selvaggi a cura della Redazione di Sentieri selvaggi
NOTE AL BANDO:
Per Partecipare al Bando è necessario compilare il FORM di ISCRIZIONE, e rispondere al TEST di AMMISSIONE.
La scelta dei vincitori del Bando è a cura (e a insindacabile giudizio) della Direzione di Sentieri selvaggi (Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi) in collaborazione con i Docenti (Sergio Sozzo e Carlo Valeri).
La selezione sarà operata attraverso una valutazione dei curriculum dei partecipanti e del test di ammissione.
L’iscrizione al Corso del 1° anno è GRATUITA.
L’iscrizione al 2° anno può avvenire solo dopo aver superato l’esame di accesso di giugno.
L’iscrizione al 2° anno ha una quota di iscrizione di €1.000,00 (anziché 3.000,00) per chi si iscrive entro Luglio 2018, €1.500,00 per chi si iscrive entro agosto 2018.
La scadenza del Bando è la mezzanotte di lunedì 26 febbraio.
I vincitori del bando saranno ricontattati attraverso e-mail, in ogni caso l’elenco dei vincitori sarà pubblicato sul sito www.sentieriselvaggi.it
INFO
Scuola Sentieri selvaggi 06.96049768
info@scuolasentieriselvaggi.it