Vai ai contenuti

Critica Digitale

Il corso di primavera sulla critica e il giornalismo cinematografico nel 21° secolo
Nuova edizione: marzo-maggio 2024
online su Zoom


Il Corso

La distanza tra la riflessione e l’intervento diretto sull’oggetto della critica è sempre più sottile: le modalità con cui affrontiamo oggi il testo filmico, disperso tra i formati, le fruizioni e gli schermi, si rispecchiano nella natura stessa della nostra analisi. Non può esistere un’unica forma di critica se non esiste più un’unica definizione di “film” o “autore”. Costruire un pensiero sul cinema assomiglia sempre di più al processo di strutturazione di una rete di riferimenti, connessioni, storie e pratiche al di là dei confini dell’immagine: un percorso teorico e laboratoriale che per forza di cose si nutre di un approccio in progress, trasversale e in perenne mutazione.

A chi si rivolge: il corso è rivolto a giovani di età compresa tra 21 e 35 anni, che stanno completando o hanno completato la propria formazione con studi nel settore cinematografico (Dams, Dass, Scienze della Comunicazione, Lettere, Belle Arti).

1° anno: mesi marzo, aprile, maggio 2024

  • Una full immersion introduttiva per entrare nel mondo critico di Sentieri selvaggi
  • Un corso di cultura digitale, per conoscere le armi del critico del futuro, gli strumenti del web e la loro storia, le potenzialità dei peer network e delle community;
  • Un laboratorio di scrittura orientato a lavorare sulla costruzione di testi diversi per target diversi, e all’acquisizione delle abilità per organizzare un’intervista, una copertura da un festival, una rassegna ecc;

Giugno: esame di accesso alla 2a annualità di Specializzazione in Critica e giornalismo

 

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Full immersion introduttiva
venerdì 1° marzo 2024 ore 17.00- 20.00

Docenti Sergio Sozzo e Carlo Valeri

Il cinema si mangia e lo schermo si indossa: come è cambiato il corpo del critico e dello spettatore? Cosa guardiamo quando vediamo un film? Schermi e corpi ormai si toccano, il contatto è avvenuto…

Cosa vuol dire oggi frequentare l’esercizio della critica? È un atto maggiormente “critico” scrivere una recensione sul proprio blog, o scegliere di scaricare dalla rete un film mai distribuito in sala? Ha ancora senso riuscire a scrivere/pubblicare un saggio? Cosa deve saper “fare” un critico oltre alla scrittura, soprattutto dove ha bisogno di rivolgere oggi il proprio sguardo? E ancora: dove può ancora riuscire a indirizzare lo sguardo degli altri?

 

Culture Digitali: storia, culture, tecnologia e linguaggi della rete

Martedì ore 10.00/12.00 dal 5 marzo 2024

Docente:  Sergio Sozzo

Difficile credere come un aspetto così preponderante del nostro “tempo libero” com’è navigare in maniera attiva sul web possa essere in qualche modo in grado di rivelarsi come una scienza esatta: eppure ragionare su internet e la rete assume sempre di meno l’evanescenza del capriccio speculativo, per farsi pensiero necessario sulle armi della comunicazione contemporanea, e sulle traiettorie per orientarla, e orientarcisi. Un corso che parla al presente, sempre “alla ricerca del mouse”, per dirla con Clay Shirky – saggista e studioso della Rete e delle nuove tecnologie – proprio per evitare una gestione passiva delle potenzialità del web, oggi.

Storia della Rete / 1 Dagli anni Sessanta agli anni Novanta, il passaggio da ARPANET al World Wide Web: da arma del controspionaggio durante la Guerra Fredda a strumento domestico ancora dozzinale

Storia della Rete / 2 Dagli anni Novanta a oggi, la storia velocissima della mutazione del web, da accessorio a elemento quotidiano della vita pratica degli abitanti della grande rete globale

Teoria del web / 1 La conformazione e le infinite possibilità del web pongono una sterminata serie di questioni “teoriche”, dibattute nel corso degli anni da filosofi, semiologi, sociologi: il problema teorico/filosofico della rete

Teoria del web / 2 Ma il dibattito teorico su internet non si ferma solo a problematiche puramente astratte: ci si sono approcciati anche esperti di nuove tecnologie, fisici, informatici, statisti. L’aspetto tecnologico del discorso

Diritto informatico e pirateria digitale Creative commons, software shareware e freeware, copyright, file sharing, peer to peer, ma anche hacker, cracker, copyleft: problematiche legali della rete

Case Study: YouTube Analisi e storia del portale di condivisione video più importante di internet: funzionamento, politica interna, struttura e contraddizioni del canale

Case Study: Facebook Analisi del social network più celebre, vero e proprio fenomeno di massa: l’idea alla base della creatura di Mark Zuckerberg, e l’evoluzione del suo sito

Case Study: Wikipedia Che cosa ci racconta l’esperimento collettivo di Wikipedia sulle possibilità di cooperazione fornite dalla rete? Come è stato possibile far funzionare un meccanismo “aperto” come quello dell’enciclopedia libera?

Case Study: Twitter / X e gli “altri” social network Differenze strutturali e concettuali tra Twitter e Facebook. Analisi e storia di Twitter, e dei social network “minori” (pinterest, tumblr, friendfeed, myspace, anobii, last.fm…)

Case Study: Google Come ha fatto Google a imporsi su tutti gli altri motori di ricerca internazionali. Come funziona la ricerca di Google. Storia dei cambiamenti effettuati da Google per mantenere il “primato”

La blogosfera Che cos’è e come funziona un blog. Diverse tipologie di blog (blog d’autore, citizen journalism, blog collettivi, videoblog, webzines). Fenomenologia del blogger

I webmagazine Esperienze giornalistiche in rete. Differenza tra il web e la carta stampata. Strutture redazionali e stile giornalistico online. Quotidiani, riviste specializzate, periodici online

La “nuova rete” L’universo mobile, la rivoluzione dei tablet, i prodotti come gli ebook e simili, i servizi personalizzati come gli RSS per una gestione il più possibile ad personam dei servizi della rete: la nuova frontiera del web 3.0

Le aziende del web Come funzionano i “grandi marchi” della rete (ancora Facebook, Google, ecc.) e come girano i soldi sui mercati online (E-bay, Amazon…): economia aziendale del web

Il cinema sul web Introduzione al secondo anno di corso: la settima arte passa dalla rete – film in streaming legale, webseries, festival online, portali come Mubi, esperimenti di cinema partecipato

 

Laboratorio di scrittura per il web

Lunedì 17.00-20.00 – dal 4 marzo 2024

Docenti Sergio Sozzo e Carlo Valeri

Un’alternanza di incontri teorico-pratici e analitici, sostenuti  da un programma di visioni (film, serie tv, documentari, corti, videoclip, prodotti spuri del web…) su cui  produrre dei testi secondo esercitazioni guidate alla costruzione di una vera e propria simulazione di redazione, impegnata alla produzione delle tipologie più diverse di “copertura”, dalle modalità giornalistiche a quelle analitiche e critiche.
Attraverso una rimessa in gioco delle proprie modalità di ricezione e rielaborazione delle suggestioni liquide del cinema, la struttura del corso sarà costantemente dedicata a fornire gli strumenti per la costruzione di uno sguardo singolare, soggettivo e personale, per rispondere ai criteri viscerali del dibattito cinematografico come viene vissuto dalla comunità, ripensando e rovesciando i limiti delle strutture accademiche e istituzionali sulla scrittura critica.

Tempi, ritmi e attestato finale

È evidente che questo percorso di specializzazione gode di tempi che è possibile dilatare fino al semplice sovrapporsi di quella che è la vita reale e quotidiana della redazione: ciò significa, ovviamente, che le possibilità di fare esperienze, vere e concrete, sono illimitate. Più che non per le altre specializzazioni, è lo stesso studente a concertare, assieme alla direzione didattica, i giorni e gli orari di presenza in redazione.

Un attestato finale riporterà, comunque, la reale partecipazione, chiarificando tempi e competenze acquisite.

Quando: dal 1° marzo 2024

Dove: Online su piattaforma Zoom

Orario: da marzo il lunedì 17-20 + martedì 10.00-12.00

Quota di iscrizione: € 500,00

Sconto per iscrizioni entro il 20 febbraio: 400,00€

Sconto speciale Studenti Dams: 300,00€

ISCRIVITI QUI (barra la casella in Corsi primaverili)

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative